
Ti spiego perché il sistema norvegese di restituzione del deposito funziona così bene (e dovremmo replicarlo tutti)
Quando si parla di economia circolare e riciclo efficace, la Norvegia è sempre citata come esempio virtuoso. Il suo sistema di restituzione del deposito (Deposit Return Scheme, DRS) è considerato tra i più efficaci al mondo, con un tasso medio di restituzione dei contenitori per bevande pari al 92,3% nel 2023. Un risultato straordinario, frutto...
La Norvegia ha uno dei sistemi di restituzione del deposito più avanzati al mondo: alto tasso di riciclo, incentivi economici e fiducia dei cittadini lo rendono un modello vincente
@A buon rendere
Quando si parla di economia circolare e riciclo efficace, la Norvegia è sempre citata come esempio virtuoso. Il suo sistema di restituzione del deposito (Deposit Return Scheme, DRS) è considerato tra i più efficaci al mondo, con un tasso medio di restituzione dei contenitori per bevande pari al 92,3% nel 2023. Un risultato straordinario, frutto di un modello ben progettato, incentivante e culturalmente radicato.
La Norvegia ha iniziato a lavorare sulla restituzione dei contenitori già nel 1902, con l’introduzione di bottiglie in vetro riutilizzabili. Negli anni ‘70 ha fatto un salto tecnologico con i primi distributori automatici inversi (RVM), che permettono ai cittadini di restituire bottiglie e lattine in modo comodo e veloce. Il sistema attuale è nato nel 1999 ed è gestito da Infinitum, una società privata senza scopo di lucro, controllata da produttori e rivenditori.
Come funziona il DRS norvegese
Ogni consumatore paga
Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/rifiuti-e-riciclaggio/perche-sistema-norvegese-restituzione-deposito-funziona/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER