Ti racconto come funziona la nuova app (gratuita) che misura l’impatto reale del clima sulla tua salute

Si chiama stress termico ed è la risposta del nostro corpo a condizioni climatiche sempre più estreme. Una minaccia invisibile per la salute, più insidiosa della temperatura segnata dal termometro, che le statistiche legano a decine di migliaia di decessi ogni anno in Europa. Oggi, per la prima volta, un potente strumento scientifico ad accesso pubblico...

Scienza & Tecnologia

Un nuovo strumento digitale, Thermal Trace, è stato rilasciato dal programma europeo Copernicus per misurare lo “stress termico”, un indicatore del rischio climatico per la salute umana più accurato della sola temperatura. Analizza dati globali dal 1940 a oggi

Riccardo Liguori

25 Agosto 2025

@Copernicus

Si chiama stress termico ed è la risposta del nostro corpo a condizioni climatiche sempre più estreme. Una minaccia invisibile per la salute, più insidiosa della temperatura segnata dal termometro, che le statistiche legano a decine di migliaia di decessi ogni anno in Europa. Oggi, per la prima volta, un potente strumento scientifico ad accesso pubblico permette di misurare e visualizzare questo rischio. È Thermal Trace, la nuova applicazione del programma spaziale europeo Copernicus che, analizzando 80 anni di dati climatici, svela l’impatto reale che ondate di calore e gelo hanno sul nostro benessere.

Il dato della temperatura atmosferica, da solo, è un indicatore parziale dei rischi fisiologici per l’uomo. È ormai scientificamente accertato che


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/ti-racconto-come-funziona-la-nuova-app-gratuita-che-misura-limpatto-reale-del-clima-sulla-tua-salute/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.