“Ti porto sul fiume simbolo della fast fashion”: un cumulo di spazzatura senza acqua, solo plastica

Nel cuore di Dacca, in Bangladesh, uno degli affluenti del fiume Buriganga si è trasformato in un “fiume di vestiti”, soffocato dai rifiuti delle industrie tessili. Quello che una volta erano acque cristalline è ora una melma tossica che distrugge la flora e la fauna locali, costringendo i residenti a convivere con gravi problemi di...

Ancora una volta un creator ci mostra la situazione dei fiumi in Bangladesh, dove acque e pesci sono soffocati dalla fast fashion

Nel cuore di Dacca, in Bangladesh, uno degli affluenti del fiume Buriganga si è trasformato in un “fiume di vestiti”, soffocato dai rifiuti delle industrie tessili. Quello che una volta erano acque cristalline è ora una melma tossica che distrugge la flora e la fauna locali, costringendo i residenti a convivere con gravi problemi di salute.

Questo disastro ambientale è il risultato della fast fashion, un’industria che privilegia la produzione rapida e a basso costo degli abiti. Questo è il vero costo della nostra moda sull’ambiente e per questo motivo dobbiamo cambiare le nostre abitudini di consumo per sperare di vivere in un mondo più sano e sostenibile.

Il video sconvolgente è stato pubblicato da Progetto Happiness su Instagram e mostra questo disastro ambientale che ha spinto alla proliferazione di fabbriche in paesi come il Bangladesh, dove le normative ambientali sono spesso inadeguate e mal applicate. Un filmato che conferma quanto già mostrato da un


Leggi tutto: https://www.greenme.it/ambiente/fiume-simbolo-fast-fashion-spazzatura/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.