Ti piacciono le maschere veneziane? Realizzane una con le tue mani utilizzando cartone riciclato

Il Carnevale è alle porte e anche quest’anno a Venezia sarà tutto un fiorire di meravigliose maschere. Tu conosci quelle più famose? Ce ne sono tante, alcune note al grande pubblico come Pantalone, Colombina e Brighella, altre meno, come Moretta e Gnaga. Per non parlare della famosissima Bauta, che nascondeva completamente il volto di chi...

Bastano pochi materiali per realizzare una rivisitazione fai da te delle maschere veneziane: scopri cosa occorre e come procedere passo passo

Canva

Il Carnevale è alle porte e anche quest’anno a Venezia sarà tutto un fiorire di meravigliose maschere. Tu conosci quelle più famose? Ce ne sono tante, alcune note al grande pubblico come Pantalone, Colombina e Brighella, altre meno, come Moretta e Gnaga.

Per non parlare della famosissima Bauta, che nascondeva completamente il volto di chi la indossava garantendo il massimo anonimato. Ma ci sono anche Bernardon, Larva, Zanni, Domino, Mattancino e molti altri.

Le maschere veneziane vengono realizzate in cartapesta e poi magistralmente decorate da abili artigiani, ma si tratta di un processo lungo e impegnativo, che puoi apprendere direttamente in loco facendo un workshop di creazione o di decorazione.

Qui invece vogliamo proporti alcune idee fai da te più semplici ed essenziali, ispirate alle maschere veneziane ma non a uno specifico modello.

Per realizzarle tutto ciò che occorre sono forbici, cartone, un bastoncino, matita e abbellimenti vari a seconda della maschera.

Questa meravigliosa


Leggi tutto: https://www.greenme.it/casa-e-giardino/diy-upcycling/come-realizzare-maschere-veneziane-fai-da-te-cartone/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.