“Ti mostriamo come ‘scaldare’ davvero le città”: l’intervista che ti farà riflettere sull’impatto sociale dell’edilizia (secondo i principi ESG)
La Biennale di Venezia ha aperto le sue porte al Padiglione dell’Estonia, “Let me warm you“. Un titolo che è già una promessa e una sfida: andare oltre l’efficienza energetica per esplorare come l’isolamento degli edifici possa davvero “scaldare” le nostre vite e le nostre comunità. Per dare forma in modo tangibile e visivamente potente...
Ce lo raccontano le tre architette curatrici del Padiglione estone alla Biennale di Venezia 2025: l’isolamento edilizio non è solo una questione energetica, ma un’occasione per ripensare il vivere comune. Un progetto che incarna i valori ESG, intrecciando sostenibilità ambientale, coesione sociale e responsabilità collettiva
26 Maggio 2025
@Joosep Kivimäe
La Biennale di Venezia ha aperto le sue porte al Padiglione dell’Estonia, “Let me warm you“. Un titolo che è già una promessa e una sfida: andare oltre l’efficienza energetica per esplorare come l’isolamento degli edifici possa davvero “scaldare” le nostre vite e le nostre comunità.
Per dare forma in modo tangibile e visivamente potente a questa domanda, la facciata di un edificio veneziano, nel sestiere Castello, è stata coperta con pannelli isolanti, utilizzando la stessa tecnica impiegata in Estonia per l’edilizia residenziale.
L’installazione, curata dalle architette Keiti Lige, Elina Liiva e Helena Männa, vuole farci riflettere in particolare sugli attuali interventi di ristrutturazione con isolamento degli edifici, chiedendosi se siano semplici
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER