Ti è arrivato un messaggio dall’INPS? Attenzione, potrebbe essere una truffa

In queste settimane stanno circolando SMS ed e-mail che usano in modo ingannevole il nome dell’INPS. Promettono rimborsi, chiedono di aggiornare i dati, spingono a cliccare su link che portano a siti truffa. Dietro c’è un tentativo mirato di rubare identità digitali e dati bancari. A lanciare l’allarme è proprio l’INPS, che ha inviato una...

Social & Web

L’INPS ha diffuso una comunicazione ufficiale per avvisare i cittadini: aumentano i tentativi di truffa tramite SMS ed e-mail false: come riconoscerli e proteggersi

Ilaria Rosella Pagliaro

26 Maggio 2025

©INPS

In queste settimane stanno circolando SMS ed e-mail che usano in modo ingannevole il nome dell’INPS. Promettono rimborsi, chiedono di aggiornare i dati, spingono a cliccare su link che portano a siti truffa. Dietro c’è un tentativo mirato di rubare identità digitali e dati bancari. A lanciare l’allarme è proprio l’INPS, che ha inviato una comunicazione ufficiale per mettere in guardia tutti gli utenti.

raggiri avvengono principalmente tramite SMS ed e-mail contraffatte, strumenti ormai usati in modo sistematico da chi punta a ingannare le persone sfruttando la credibilità di enti pubblici.

Come funzionano le truffe online INPS 

I messaggi truffaldini, camuffati da comunicazioni ufficiali, invitano l’utente a cliccare su un link che non porta al sito vero dell’INPS, ma a una copia ben costruita, creata apposta per sembrare


Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/social-e-web/ti-e-arrivato-un-messaggio-dallinps-attenzione-potrebbe-essere-una-truffa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.