“This is not a home”, la toccante campagna di Ikea contro le violenze domestiche per rendere visibili donne e bambini che non hanno più una casa

In Australia, ogni notte in tutto il Paese, più di 120mila persone non sanno dove andare e cercano rifugio in luoghi che non dovrebbero mai essere chiamati “casa”, un’auto, una tenda, per la strada, o, per i più fortunati, sul divano di un amico o di un parente. È la condizione di sempre più bambini...

IKEA Australia e Save The Children lanciano “This is not a home”, la campagna volta a sensibilizzare sul problema di chi rimane senza una casa in seguito a violenze domestiche

@IKEA

In Australia, ogni notte in tutto il Paese, più di 120mila persone non sanno dove andare e cercano rifugio in luoghi che non dovrebbero mai essere chiamati “casa”, un’auto, una tenda, per la strada, o, per i più fortunati, sul divano di un amico o di un parente. È la condizione di sempre più bambini e donne costretti a scappare dalle proprie case perché vittime di violenze.

A lanciare l’allarme è Ikea Australia che, con Save the Children, ha lanciato la campagna “This is not a home”, “Questa non è una casa”, proprio per sensibilizzare sul problema di chi rimane senza una casa in seguito a maltrattamenti domestici.

Leggi anche: Signal for Help: come riconoscere il gesto universale usato dalle donne vittime di violenza domestica
Il setting rimane quello che tutti conosciamo: il percorso attraverso la ricostruzione di ambienti domestici, ma qui e lì sono riprodotte, tramite installazioni,


Leggi tutto: https://www.greenme.it/lifestyle/costume-e-societa/this-is-not-a-home-la-toccante-campagna-di-ikea-contro-le-violenze-domestiche-per-rendere-visibili-donne-e-bambini-che-non-hanno-piu-una-casa/


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.