
The Nest Company e Innovation SEA rivoluzionano la pesca: così SEA TRACE trasforma i rifiuti marini in risorsa digitale
C’è un vuoto spesso ignorato nella battaglia contro l’inquinamento marino: quello tra il momento in cui un rifiuto viene raccolto in mare da un peschereccio e la sua effettiva gestione a terra. La Legge SalvaMare (L. 60/2022) ha dato il via libera al conferimento legale dei cosiddetti RAP (Rifiuti Accidentalmente Pescati), ma senza fornire agli...
SEA TRACE digitalizza la gestione dei rifiuti pescati in mare: ogni oggetto ha un’identità tracciabile e certificata, utile a chi lavora nella pesca, nei porti e nei sistemi di raccolta. Si parte dal Molise, ma il sistema è pensato per espandersi
7 Agosto 2025
@Canva
C’è un vuoto spesso ignorato nella battaglia contro l’inquinamento marino: quello tra il momento in cui un rifiuto viene raccolto in mare da un peschereccio e la sua effettiva gestione a terra. La Legge SalvaMare (L. 60/2022) ha dato il via libera al conferimento legale dei cosiddetti RAP (Rifiuti Accidentalmente Pescati), ma senza fornire agli operatori strumenti operativi davvero efficaci.
Oggi quel vuoto viene colmato con SEA TRACE, la piattaforma digitale lanciata da Innovation SEA e The Nest Company, pensata per tracciare, certificare e valorizzare i materiali pescati in mare grazie alla blockchain. Una tecnologia brevettata, già applicata ad altri settori strategici, che ora viene messa al servizio della filiera della pesca e della gestione rifiuti marini.
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER