THC nel latte materno: effetti sull’allattamento

La ricerca evidenzia la presenza di THC nel latte materno anche dopo 12 ore di astinenza, sollevando preoccupazioni sull'esposizione dei neonati. L'accumulo di THC e l'assenza di un periodo sicuro per l'allattamento sono punti chiave. L'articolo THC nel latte materno: effetti sull’allattamento sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La ricerca evidenzia la presenza di THC nel latte materno anche dopo 12 ore di astinenza, sollevando preoccupazioni sull’esposizione dei neonati. L’accumulo di THC e l’assenza di un periodo sicuro per l’allattamento sono punti chiave.

L’impatto delle basse dosi ripetute di THC sullo sviluppo dei neonati non è chiaro. (Natalia Deriabina/Shutterstock.com)

I genitori che allattano e fumano cannabis hanno livelli rilevabili di tetraidrocannabinolo (THC) nel loro latte anche dopo aver astenuto dalla droga per più di 12 ore, ha scoperto una nuova ricerca. Gli autori dello studio avvertono che potrebbe essere impossibile prevedere quanto tempo aspettare dopo essersi fatti uno spinello prima di poter allattare in sicurezza, poiché non è chiaro se il cannabinoide si accumuli a livelli sufficienti per influenzare lo sviluppo dei neonati.

Il THC, principale composto psicoattivo della cannabis, è associato a esiti negativi quando i neonati sono esposti prenatalmente. Tuttavia, la sua influenza sulla composizione del latte materno umano è ancora poco nota. Per indagare, i ricercatori hanno raccolto il latte da 20 madri che allattavano, tutte consumatrici di cannabis almeno una volta alla


Leggi tutto: https://www.scienzenotizie.it/2024/05/10/thc-nel-latte-materno-effetti-sullallattamento-0085430


LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera  automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete.  LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale.   =>  DISCLAIMER

Buy Me A Coffee

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.