
Teniamoci pronti per un bis di “baci celesti” sotto le stelle cadenti, tutto visibile a occhio nudo
Prima le Pleiadi, quindi Marte: il nostro satellite fa una passeggiata in cielo incontrando prima lo splendido ammasso stellare poi il Pianeta Rosso. E il tutto, che se il tempo lo permette sarà visibile a occhio nudo, corredato di meteore, le delta Arietidi, il cui picco è atteso appena tre giorni dopo, il 10 dicembre....
Spettacoli e dove trovarli? La prossima settimana saranno tutti in cielo: il 6 e il 7 dicembre ci aspetta infatti un “bis di baci celesti”, con la Luna che incontra prima Pleiadi, quindi Marte, tutto visibile a occhio nudo (tempo permettendo). E il tutto sotto una pioggia di stella cadenti, le delta Arietidi, che raggiungeranno il picco appena tre giorni dopo
Satellite view of Mars, details and particulars of the Martian surface. Craters valleys and mountains of the red planet. Solar system and planets. 3d render.
Prima le Pleiadi, quindi Marte: il nostro satellite fa una passeggiata in cielo incontrando prima lo splendido ammasso stellare poi il Pianeta Rosso. E il tutto, che se il tempo lo permette sarà visibile a occhio nudo, corredato di meteore, le delta Arietidi, il cui picco è atteso appena tre giorni dopo, il 10 dicembre.
Come spiega l’Uai, la sera del 6 dicembre la Luna fa il suo ingresso nella costellazione del Toro avvicinandosi all’ammasso stellare delle Pleiadi, uno spettacolo già da sole: piuttosto “vicino” (440 anni luce), infatti, conta
Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/astronomia/bis-di-baci-celesti-meteore-dicembre-2022/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER