Tendicatena distribuzione: quanti tipi e come funzionano?
Esistono diversi tipi di tendicatena da cui dipende il corretto funzionamento della catena di distribuzione. Vediamoli nel dettaglio
Il tendicatena è un componente fondamentale del sistema di distribuzione a catena dei motori: ha con la funzione primaria di mantenere la catena alla tensione corretta, indipendentemente dalle variazioni di carico e di velocità del motore. Conoscere questi componenti vi permetterà di essere più preparati anche sulla manutenzione dell’auto e vi aiuterà a non essere disorientati quando ne parlate in officina con il vostro autoriparatore. Nei prossimi paragrafi vediamo in dettaglio, quanti tendicatena esistono, caratteristiche di ciascun tipo, le loro differenze e quando sono utilizzati.
TENDICATENA E DURATA DELLA CATENA DI DISTRIBUZIONE
La corretta tensione della catena di distribuzione assicura non solo il trasferimento della potenza dal motore agli alberi della distribuzione, ma anche l’ottimale funzionamento del motore stesso, riducendo usura, rumore e vibrazioni. Normalmente, la durata della catena di distribuzione in motori per autovetture è molto più lunga rispetto alla cinghia di distribuzione in polimeri compositi, anche circa 200-250 mila km. Spesso però, a seconda dei casi, potrebbe essere necessaria una sostituzione anticipata per:
In base al tipo di tendicatena, alla gravità/urgenza di intervento, i problemi alla catena di
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER