TEMU: attenzione alla truffa in grado di clonare la carta di credito
Negli ultimi tempi, è emerso uno schema di phishing particolarmente insidioso che utilizza il nome del noto e-commerce Temu per ingannare gli utenti via email. Questo approccio si discosta dalle modalità precedenti, prevalentemente veicolate attraverso i social media, scegliendo questa volta il canale della posta elettronica per perpetrare il raggiro. Il messaggio di phishing promette...
Come riconoscere e difendersi da un nuovo schema di phishing via email che sfrutta il nome di Temu, promettendo merce a basso costo per ingannare gli utenti
Negli ultimi tempi, è emerso uno schema di phishing particolarmente insidioso che utilizza il nome del noto e-commerce Temu per ingannare gli utenti via email. Questo approccio si discosta dalle modalità precedenti, prevalentemente veicolate attraverso i social media, scegliendo questa volta il canale della posta elettronica per perpetrare il raggiro.
Il messaggio di phishing promette un pallet di merce casuale a un prezzo stracciato di soli due euro, giustificando il tutto come una fantomatica promozione di Temu. Un’analisi dettagliata rivela però che Temu non è affatto associato a tale offerta, mettendo in luce il carattere fraudolento dell’email. L’indirizzo del mittente è privo di qualsiasi protocollo di autenticazione standard e l’assenza di una firma digitale conferma ulteriormente il sospetto di phishing. La qualità scadente e amatoriale della grafica utilizzata nell’email, inoltre, è un chiaro segno di distanza dagli standard comunicativi di un’entità professionale come Temu.
Cosa succede se si clicca sul
Leggi tutto: https://www.greenme.it/scienza-e-tecnologia/social-e-web/temu-truffa-in-grado-di-clonare-la-carta-di-credito/
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER