
Tassa sul carbonio, cambia tutto (o quasi): la novità Ue che aiuta le PMI senza indebolire gli obiettivi climatici
Una boccata d’ossigeno per le piccole e medie imprese, senza però arretrare di un millimetro sulla lotta al cambiamento climatico. Con un voto quasi unanime (617 favorevoli, 18 contrari e 19 astenuti), il Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo a una modifica chiave del CBAM, il Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere....
Il Parlamento Ue ha approvato una soglia di 50 tonnellate per la carbon tax, esentando le piccole e medie imprese. Una mossa che intende ridurre la burocrazia ma che, secondo i dati, manterrà la sua efficacia coprendo il 99% delle emissioni importate
12 Settembre 2025
Una boccata d’ossigeno per le piccole e medie imprese, senza però arretrare di un millimetro sulla lotta al cambiamento climatico. Con un voto quasi unanime (617 favorevoli, 18 contrari e 19 astenuti), il Parlamento europeo ha dato il via libera definitivo a una modifica chiave del CBAM, il Meccanismo di Adeguamento del Carbonio alle Frontiere. La novità principale è l’introduzione di una soglia minima di 50 tonnellate annue per importatore, al di sotto della quale non si applicheranno gli oneri della cosiddetta “carbon tax“. Una decisione che alleggerisce il carico burocratico per la stragrande maggioranza degli operatori, ma che è stata studiata per non compromettere l’efficacia ambientale della misura.
Il CBAM è uno degli strumenti più importanti
LaCittaNews è un motore di ricerca di informazione in formato magazine, aggrega e rende fruibili, tramite le sue tecnologie di ricerca, in maniera automatica, gli articoli più interessanti presenti in Rete. LaCittaNews non si avvale di nessuna redazione editoriale. => DISCLAIMER