Tag Telegram

Mangiare pollo aumenta il rischio di tumori più della carne rossa? Ecco cosa dice davvero lo studio italiano

francesca biagioli n 120x120.jpg

Siamo soliti credere che sia soprattutto la carne rossa ad avere effetti cancerogeni e per questo da consumare con moderazione, mentre il pollo è spesso percepito come un’alternativa più sana. Un nuovo studio italiano invita a riconsiderare questa convinzione, sottolineando che anche il consumo di carne bianca potrebbe comportare dei rischi per la salute. Secondo...

Code chilometriche in Val Gardena per un selfie: l’overtourism ha trasformato le nostre montagne in parchi divertimento 

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Un tempo luogo di pace e silenzio, oggi il Seceda si ritrova al centro di un turismo da cartolina. Migliaia di visitatori si accalcano ogni giorno per salire sull’altipiano delle Dolomiti, attratti da panorami spettacolari, ma soprattutto dalla possibilità di scattare una foto per un “fondamentale” post acchiappalike su Instagram. L’interesse è esploso ulteriormente dopo...

Gli Stati sono obbligati ad agire contro il riscaldamento globale: la Corte dell’Aia dà inizio a una nuova era per la giustizia climatica

francesca biagioli n 120x120.jpg

Solo ieri vi avevamo parlato della sentenza storica con cui la Corte di Cassazione ha sancito, per la prima volta, che anche in Italia è possibile ottenere giustizia climatica contro chi inquina: un verdetto che ha dato il via libera alla causa intentata contro ENI e ha stabilito che le grandi aziende non sono più...

Stiamo spremendo la Terra come un limone, prosciugando ogni risorsa: l’Overshoot Day non era mai arrivato così presto

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Vorremmo darvi la notizia opposta, ma purtroppo non è così. Oggi è l’Earth Overshoot Day che quest’anno arriva ancora più in anticipo rispetto al già preoccupante 2 agosto del 2024. Una data simbolica che segna il giorno in cui abbiamo ufficialmente esaurito tutte le risorse naturali che il Pianeta è in grado di rigenerare in...

Se il tuo condizionatore ha più di 10 anni forse dovresti fare attenzione a questi segnali

marco crisciotti ph 120x120.jpg

Con le estati sempre più calde , il condizionatore diventa un alleato praticamente indispensabile, a volte l’unico mezzo per dormire sonni tranquilli. Eppure, dietro il sollievo che regala nelle giornate – e nelle nottate – più torride, può nascondersi un’insospettabile voragine economica. Se hai un modello vecchio di dieci o quindici anni, potresti star pagando...

Vuoi diventare un albero dopo la morte? Il cimitero di questa città italiana potrebbe dire addio alle lapidi (e trasformarsi in un bosco)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

La raccolta firme “Diventare Alberi ad Ozzano” ha raggiunto un traguardo storico: più di 1000 adesioni, digitali e cartacee, per un’iniziativa che punta a creare il primo spazio pubblico italiano di sepoltura naturale. Lanciata dall’Associazione Culturale BECOMING TREES, la proposta ha trovato un’eco sorprendente tra cittadini e istituzioni, segnando un record per iniziative di questo...

Iniziato con il Big Bang, l’universo finirà con uno spaventoso Big Crunch? Gli scienziati pensano di sapere quando accadrà

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Per decenni ci siamo abituati all’idea che l’universo, nato circa 13,8 miliardi di anni fa con il Big Bang, continuerà ad espandersi all’infinito fino a spegnersi lentamente nel gelo del vuoto cosmico. Ma oggi, una teoria messa in discussione da alcuni scienziati riporta alla ribalta uno degli scenari più radicali e inquietanti della cosmologia: il...

Ci sono 200.000 barili di rifiuti radioattivi nell’Atlantico abbandonati da 80 anni: una missione sta per svelare gli effetti sull’ecosistema

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Negli abissi dell’Oceano Atlantico Nordorientale, tra i 3.000 e i 5.000 metri di profondità, giacciono oltre 200.000 barili di rifiuti radioattivi. Sono lì da decenni, scaricati dai Paesi europei tra il 1946 e il 1990. Ora, dopo quasi 80 anni, un’équipe internazionale di scienziati si prepara a esplorare questi luoghi dimenticati, per mappare la zona...

Questa lingua nativa rischia di sparire: morto l’ultimo membro della tribù Caddo che la parlava in modo fluente

rebecca manzi ph 120x120.jpg

La tribù Caddo dell’Oklahoma è in lutto per la scomparsa di Edmond Johnson, l’ultimo parlante fluente della lingua Caddo, antica espressione culturale di questa tribù nativa americana. Johnson, morto all’età di 95 anni il 14 luglio 2025, era considerato un portatore di conoscenza vitale e un prezioso custode della storia e dell’identità della sua comunità....

Dai modelli Dyson ai Folletto, questi sono i 20 migliori aspirapolvere senza fili del test

francesca biagioli n 120x120.jpg

Negli ultimi anni, gli aspirapolvere senza fili hanno conquistato sempre più consumatori per la loro praticità. L’assenza di cavi e la versatilità li rendono infatti strumenti preziosi per la pulizia quotidiana, soprattutto in case di piccole e medie dimensioni o come complemento a un aspirapolvere tradizionale a traino. Sul mercato esiste un’ampia varietà di modelli,...