Tag Telegram

PFAS: Trump ordina il rinvio delle norme contro gli “inquinanti eterni” nell’acqua al 2031

trump pfas.jpg

Già 5 anni fa annunciò di voler porre il veto su un progetto di legge che avrebbe voluto tenere i PFAS lontano dalle falde acquifere e ora Trump sembra ritornare all’attacco, rinviando l’adozione delle norme contro gli “inquinanti eterni” nell’acqua. L’amministrazione Trump ha infatti sospeso gli standard volti a limitare sei PFAS nell’acqua potabile, nonostante...

Inondazioni in Argentina: corsa contro il tempo dei volontari per salvare gli animali (e migliaia di evacuati e sfollati)

Animali inondazioni Argentina.jpg

Oltre 4000 evacuati, quartieri trasformati in lagune, e migliaia di persone costrette a fuggire con ciò che riuscivano a portare via. Le inondazioni che hanno colpito l’area nord della provincia di Buenos Aires, in particolare le città di Campana e Zárate, rappresentano una delle peggiori emergenze idrogeologiche recenti in Argentina. Le piogge torrenziali degli ultimi...

I Paesi che inquinano di più al mondo sono quelli meno colpiti da guerre e danni ambientali (lo studio)

Cover Redazione Nuova 1500 x 1000 px 78.jpg

I maggiori inquinatori del mondo sono anche quelli più al sicuro dai danni ambientali che loro stessi contribuiscono a creare, mentre i Paesi meno colpevoli affrontano le maggiori minacce, tra cui l’aumento della possibilità di conflitti violenti e di invivibilità. È quanto emerge da uno studio – pubblicato su Communications Earth & Environment – dell’Università...

La deriva inquietante dell’Ice Bucket Challenge: è arrivata la versione per cani (ed è crudele e pericolosissima)

Ice Bucket Challenge cani.jpg

Avevamo speso belle parole per la nuova versione dell’Ice Bucket Challenge, tornata virale nel 2025 con l’intento di sensibilizzare sulla salute mentale. Una campagna lodevole, utile a rompere il silenzio su un tema delicato come il suicidio giovanile, portata avanti con intelligenza e rispetto. Ma come spesso accade sui social, questa buona idea si è...

L’artista che realizza bellissimi e minuziosi ritratti lavorati a maglia, tra innovazione e tradizione

ritratti maglia.jpg

Faith Humphrey Hill è un’artista che fonde tradizione e modernità, dando vita a straordinari ritratti a maglia. Il suo processo creativo combina disegno digitale e lavoro a maglia, tecnica che Faith sceglie non solo per il suo valore estetico, ma anche per il suo significato simbolico: l’intreccio dei fili rappresenta l’interconnessione tra gli esseri umani. Knit...

Hai ancora una console Nintendo NES? Potrebbe valere una fortuna

NES.jpg

Soffitta, scatoloni impolverati, una domenica di pioggia, apri un vecchio armadio e lì, sepolto sotto vecchi fumetti e cavi ingarbugliati, rispunta lui, il mitico Nintendo NES, spento da decenni, ma ancora affascinante, come solo i grandi classici sanno esserlo. Un rettangolo grigio con angoli squadrati e quei due controller minimali, scollegati ma mai dimenticati: se...

Gli scienziati hanno scoperto una nuova minuscola rana freccia velenosa in Amazzonia

minuscola rana amazzonia c.jpg

Meravigliosa natura, con la sua incredibile biodiversità (che noi purtroppo minacciamo): un gruppo di ricerca guidato dall’Instituto Nacional de Pesquisas da Amazônia (Brasile) ha scoperto nella foresta pluviale una nuova rana freccia velenosa. È minuscola, blu con zampe color rame e rappresenta una delle sole due nuove specie di Ranitomeya scoperte in un decennio. La...

Insalata in busta: ti spiego perché dovresti lavarla lo stesso prima di consumarla

insalata in busta.jpg

L’insalata in busta, prelavata e pronta all’uso, rappresenta una soluzione pratica e veloce per molti consumatori. Tuttavia, nonostante l’etichetta “lavata e pronta al consumo”, è consigliabile un ulteriore risciacquo prima di portarla in tavola. Vediamo perché, basandoci sui risultati di studi scientifici. Un rischio microbiologico nascosto Secondo una ricerca condotta dall’Istituto Federale Tedesco per la...

Dall’Asia settentrionale al Sud America, ecco la migrazione più lunga dell’umanità, lo studio

migrazione preistoria c.jpg

20 mila chilometri a piedi dall’Asia settentrionale all’estremità meridionale del Sud America, diverse generazioni, migliaia di anni: è stata questa la più lunga migrazione della storia dell’umanità. Il viaggio è stato “ricostruito” tramite indagini genetiche da un gruppo di ricerca guidato dalla Nanyang Technological University di Singapore. Secondo lo studio, dunque, sono stati dunque primi...