Tag Telegram

Scienziati rivelano perché chi ha i capelli rossi sente dolore in modo diverso rispetto a tutti gli altri

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Se c’è un tratto fisico che ha sempre acceso immaginazione e superstizioni, sono proprio i capelli rossi. Una rarità vera – appena l’1-2% della popolazione mondiale – che per secoli è stata circondata da leggende, sospetti e fraintendimenti. Oggi, però, la ricerca ci sta raccontando una storia molto diversa: dietro a quel colore così particolare...

I 10 libri più belli del 2025 da mettere sotto l’albero di Natale

41HV8PjlrVL. SL160 .jpg

Anche quest’anno, come da tradizione, in redazione abbiamo scelto con cura i libri che ci hanno maggiormente colpito, cercando di offrire una selezione che possa soddisfare ogni tipo di lettore. Dalle storie che fanno sognare, ai saggi che ci fanno riflettere, fino alle ultime novità editoriali, abbiamo creato una lista dei titoli che, secondo noi,...

Il water d’oro di Cattelan è stato venduto all’asta per oltre 12 milioni di dollari (ma per tanti la cifra è “deludente”)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Il celebre wc in oro realizzato da Maurizio Cattelan nel 2016 torna a far parlare di sé grazie alla sua prima apparizione ufficiale in un’asta pubblica. L’opera, intitolata America, è stata battuta da Sotheby’s per oltre 12 milioni di dollari, una cifra comunque considerata “deludente” rispetto alle aspettative iniziali, che miravano a superare il record...

In Antartide il ghiaccio marino raggiunge il terzo picco invernale più basso di sempre: le desolanti immagini satellitari

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Il 17 settembre, mentre l’inverno australe perdeva forza, il ghiaccio marino attorno all’Antartide ha raggiunto la sua massima estensione annuale: 17,81 milioni di chilometri quadrati. Una superficie che equivale a circa due volte gli Stati Uniti, eppure 900.000 chilometri quadrati sotto la media registrata tra il 1981 e il 2010. La brutta notizia è che...

I ricercatori hanno trovato il modo per “manipolare il tempo” utilizzando un “interruttore quantistico”

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

A volte la scienza fa cose che sembrano partorite dopo tre caffè e una notte insonne. È il caso di due ricercatori austriaci, Miguel Navascués e Philip Walther, che hanno avuto un’idea tanto audace quanto affascinante: usare un interruttore quantistico per manipolare il tempo… almeno per un fotone. No, nessuno sta costruendo una macchina del...