Tag Telegram

Corsa contro il tempo per il lago dell’ex Snia, nel cuore di Roma: l’iter per la valorizzazione del patrimonio è bloccato

ruspe exsnia

Vi ricordate dell’annuncio fatto dalla Regione Lazio per l’ampliamento del Monumento naturale del lago della ex fabbrica Snia? Secondo Nicola Zingaretti, l’ampliamento sarebbe stato il raggiungimento di un obiettivo importante portato avanti da Regione Lazio, Roma Natura e in collaborazione con il Comune di Roma. Ma come denuncia la rete Lago eX Snia, l’iter del...

Per accendere i riflettori sulla crisi climatica il purè e la salsa dei pomodoro contro i quadri (non) stanno funzionando

pure patate monet

I musei tornano nei mirino degli attivisti per il clima. Ieri ad essere preso di mira il capolavoro impressionista “Il Pagliaio” di Claude Monet, che contro cui è stato scagliato del puré di patate. Protagonisti della nuova protesta avvenuta al Museo Barberini di Potsdam, in Germania, due giovani membri del movimento Letzte Generation, impegnato nella...

Eclissi di sole: domani la nostra stella sarà parzialmente oscurata, come osservare lo spettacolo visibile in tutta Italia

eclisse sole 25ott2022 1

Torna un’imperdibile eclisse parziale di Sole: il 25 ottobre la nostra stella sarà oscurata da un cono d’ombra e sembrerà in parte “mangiata”. Tutti pronti per questo spettacolo, che, tempo permettendo, sarà visibile in tutta Italia. Che cos’è l’eclissi parziale di sole Quando Sole, Luna e Terra sono allineati in questo ordine ma non perfettamente,...

I videogiochi possono uccidere i bambini con problemi cardiaci non diagnosticati, lo studio shock

cardio videogames

I videogiochi potrebbe causare aritmie cardiache pericolose per la vita dei bambini con malattie cardiache non diagnosticate. È l’allarme lanciato da uno studio appena pubblicato sulla rivista Heart Rhythm e condotto dagli scienziati Sydney Children’s Hospitals Network di Sydney che hanno documentato a punto un modello non comune tra i bambini che perdono conoscenza mentre...

I “figli del lockdown” sono più lenti a raggiungere traguardi importanti del loro sviluppo cognitivo. Lo studio

neonati lockdown

I bambini nati durante le prima fasi della pandemia da Covid-19, che hanno vissuto i primi mesi della propria vita chiusi in casa in lockdown, sarebbero stati più lenti a sviluppare abilità quali parlare, camminare, indicare o salutare rispetto ai bambini nati prima della pandemia, ma avrebbero avuto maggiori probabilità di sviluppare l’abilità del gattonare....