Tag Telegram

Gli esseri umani si mangiavano a vicenda 18.000 anni fa: la conferma nelle ossa trovate in una grotta polacca

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Un gruppo internazionale di studiosi ha scoperto prove definitive che le comunità umane dell’era Magdaleniana, circa 18.000 anni fa, praticavano il cannibalismo. E non solo: sembra che arrivassero persino a consumare il cervello umano. Questa ricerca offre nuove e preziose informazioni sulle pratiche rituali e funerarie di quel periodo della preistoria. Le nostre conoscenze sulle...

Red sprite nel cielo del Tibet: il video mozzafiato dei rarissimi ‘spettri rossi’ simili a meduse conquista i social

laura de rosa 120x120.jpg

Si chiama “red sprite” (in italiano: “sprite rosso” o “spettro rosso”) ed è un raro e affascinante fenomeno elettrico atmosferico, che si manifesta ben al di sopra delle nuvole temporalesche. A differenza dei fulmini tradizionali, che si dirigono verso il basso, gli “sprites” sono grandi scariche elettriche che si propagano verso l’alto, nella parte superiore...

“Ho trovato un serpente rannicchiato nel vaso”: come riconoscere le specie e cosa fare (senza panico)

rosita cipolla n 120x120.jpg

L’immagine è familiare a molti giardinieri, o persone che vivono in una casa con il giardino: ti avvicini ai tuoi vasi per annaffiare le piante e improvvisamente scorgi una forma sinuosa rannicchiata all’ombra. Il cuore accelera, l’istinto suggerisce di afferrare una scopa o di chiamare aiuto, ma prima di agire è fondamentale fermarsi e osservare...

No, le cipolle non ci odiano, ecco perché ci fanno piangere

marco crisciotti ph 120x120.jpg

Chiunque abbia mai affettato una cipolla conosce bene quel fastidio bruciante agli occhi, accompagnato da lacrime copiose ed improvvise: è un piccolo supplizio domestico che si ripete innumerevoli volte nelle cucine di tutto il mondo. Vi siete mai chiesti davvero perché succede? La risposta affonda le radici nella biologia vegetale e ci costringe a ripensare...

Fogli in alluminio: meglio il lato lucido o quello opaco? La risposta non è così scontata

marco crisciotti ph 120x120.jpg

Quante volte ci siamo ritrovati a srotolare un foglio di alluminio (comunemente detto carta stagnola) senza pensare troppo a come sistemarla? Eppure, quella pellicola sottile che avvolge le nostre pietanze da generazioni ha un piccolo segreto che in pochi conoscono davvero. L’invenzione risale al 1910, grazie all’industriale svizzero Robert Victor Neher, e da allora la...