Tag spazio

Ecco come le supernove potrebbero aver plasmato l’evoluzione della vita sulla Terra

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Gli scienziati hanno scoperto che le esplosioni di due supernove vicine alla Terra, avvenute milioni di anni fa, hanno influenzato l’evoluzione della vita sul pianeta. Un nuovo studio suggerisce che questo ha contribuito a modellare l’ambiente terrestre arricchendo il nostro mondo con il ferro-60. Le supernove sono esplose vicino alla Terra e hanno inviato isotopi […]

Un buco nero M87* sta facendo esplodere delle nane bianche

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Il telescopio Hubble ha rivelato che nelle vicinanze del getto di un buco nero supermassiccio, M87, si formano il doppio delle stelle esplosive, conosciute come novae, rispetto ad altre aree della galassia. Questa scoperta suggerisce che i buchi neri influenzano attivamente l'evoluzione stellare. M87, fotografato nel 2019, presenta un getto lungo 3.000 anni luce, e la sua interazione con gli oggetti circostanti è un tema di studio per gli scienziati.

In un articolo accettato per l'Astrophysical Journal, il team di ricerca ha scoperto 94 novae nella galassia, con una concentrazione particolarmente alta lungo il getto. Le novae si verificano quando una nana bianca accumula idrogeno da una stella compagna e subisce un'esplosione. Gli scienziati ipotizzano che il getto potrebbe fornire idrogeno o aumentare la pressione della luce, accelerando il trasferimento di massa verso le nane bianche e aumentando la loro attività esplosiva.

La Francia testa la laser dirette tra Terra e Spazio: servirà per comunicare con gli alieni?

logo social scienzenotizie 60x60.png

L'Esercito francese, in collaborazione con l'azienda Cailabs, ha sperimentato una nuova tecnologia di comunicazione laser diretta tra un satellite in orbita bassa e una stazione terrestre. Questo sistema offre una connessione sicura, superando le vulnerabilità delle onde radio tradizionali e rappresenta un'importante innovazione per le comunicazioni militari e civili.

Cosa c’è all’origine dei colori delle nebulose?

nebulosa.jpg

Le nebulose sono nuvole di gas e polvere nello spazio che mostrano una vasta gamma di colori, dovuti a diversi fattori. La composizione chimica gioca un ruolo chiave: l'idrogeno emette luce rossa, mentre l'ossigeno produce tonalità blu-verdi. La radiazione delle stelle vicine ionizza i gas, facendoli brillare. Alcune nebulose riflettono la luce delle stelle, spesso apparendo bluastre, mentre le nebulose oscure bloccano la luce, risultando scure. Le immagini astronomiche spesso utilizzano filtri per evidenziare particolari invisibili all'occhio umano, rendendo i colori rappresentazioni scientifiche o artistiche.

Quando la musica raggiunge le stelle: Sarah Gillis è la prima astronauta a suonare nello Spazio

Suonare violino Spazio.jpg

In un’emozionante fusione tra esplorazione spaziale e arte, l’astronauta Sarah Gillis ha regalato al mondo un momento di autentica magia: la prima esecuzione di un brano musicale dallo Spazio, trasmessa in diretta via Starlink. View this post on Instagram A post shared by Polaris (@polarisprogram) A bordo della navicella Crew Dragon, nel corso della missione...

Una stella ”piena di bolle” viene catturata in dettaglio per la prima volta

i933347.webp

Gli astronomi hanno ottenuto immagini dettagliate della stella R Doradus, una gigante rossa a 178 anni luce dalla Terra, utilizzando il telescopio ALMA. Per la prima volta, sono riusciti a osservare e registrare il movimento delle bolle di gas sulla sua superficie con una risoluzione senza precedenti. Le bolle, grandi e calde, si muovono più rapidamente del previsto, indicando un processo convettivo diverso da quello noto sul Sole.
R Doradus, 350 volte più grande del Sole ma con massa simile, offre uno sguardo su cosa potrebbe accadere al nostro Sole tra cinque miliardi di anni. Le bolle convettive sulla superficie della stella si muovono in cicli mensili, un fenomeno che potrebbe aiutare a comprendere meglio l'evoluzione delle stelle e i venti stellari che diffondono elementi pesanti come carbonio e azoto nell'universo.
L'articolo Una stella ”piena di bolle” viene catturata in dettaglio per la prima volta sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Un astronauta cattura l’accecante esplosione di una meteora sulla Terra

66da0a61e9ff71104752cfdd.jpg

L'astronauta della NASA Matthew Dominick ha pubblicato sui social un video che cattura l'esplosione di un meteorite nell'atmosfera terrestre. Il filmato mostra una brillante detonazione verde sul Medio Oriente e è stato registrato al rallentatore dalla Stazione Spaziale Internazionale, che stava tentando di fotografare il nucleo della Via Lattea.
L'articolo Un astronauta cattura l’accecante esplosione di una meteora sulla Terra sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Foto astronomica del giorno: la NASA mostra spettacolari nubi cosmiche

i932879 1.webp

La NASA ha recentemente pubblicato una foto che mostra le nebulose Testa di Cavallo e Orione. La Nebulosa Testa di Cavallo è visibile come una nuvola scura vicino a idrogeno luminoso. Accanto si trova Alnitak, una stella della Cintura di Orione. La Nebulosa di Orione, visibile in alto a destra, è una grande nube di gas e polvere con il Trapezio, un gruppo di quattro stelle che erodono il gas circostante. Questa nebulosa è la regione di formazione stellare più vicina alla Terra e può essere vista ad occhio nudo.
L'articolo Foto astronomica del giorno: la NASA mostra spettacolari nubi cosmiche sembra essere il primo su Scienze Notizie.

La NASA attiva la vela solare: il video

fd7153f02649452e12259f86aa5d3518.jpeg

La NASA ha dispiegato con successo la sua vela solare, un'innovativa tecnologia spaziale in orbita attorno alla Terra dallo scorso aprile. Le immagini pubblicate mostrano la vela completamente estesa e riflettente, visibile anche ad occhio nudo nel cielo notturno. La NASA ha aggiornato la sua app per aiutare gli utenti a localizzare la vela solare e invita il pubblico a condividere le proprie osservazioni online con l'hashtag #SpotTheSail.
L'articolo La NASA attiva la vela solare: il video sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Gli astronauti sarebbero tornati sani e salvi sullo Starliner. L’annuncio della NASA

i932717.webp

La capsula Starliner di Boeing è tornata sulla Terra dopo oltre tre mesi, ma senza gli astronauti previsti. Durante la missione, ha avuto problemi ai propulsori, causando un ritardo nel rientro. Sebbene l'atterraggio sia stato sicuro, la NASA ha deciso di utilizzare la Crew Dragon di SpaceX per i futuri voli con equipaggio fino al 2025. Il futuro del programma Starliner rimane incerto, con i prossimi lanci di astronauti ora previsti per agosto 2025 o più tardi.
L'articolo Gli astronauti sarebbero tornati sani e salvi sullo Starliner. L’annuncio della NASA sembra essere il primo su Scienze Notizie.