Tag spazio

L’Italia pronta a un accordo da 1,5 miliardi con SpaceX: così la visita di Meloni negli Usa ha messo il turbo all’intesa con Elon Musk

giorgia meloni elon musk starlink.jpg

Servizi di telecomunicazione sicuri per l'esercito e per far fronte alle emergenze: cosa prevede il contratto di 5 anni in «discussione avanzata»
L'articolo L’Italia pronta a un accordo da 1,5 miliardi con SpaceX: così la visita di Meloni negli Usa ha messo il turbo all’intesa con Elon Musk proviene da Open.

Una potente eruzione solare ha provocato un blackout radio in Africa

67570e05e9ff71684122b1ef 1 1024x577.jpg

Domenica mattina, una forte eruzione solare di classe X2.2, causata dalla regione AR3912 del Sole, ha generato importanti fenomeni cosmici. Questo brillamento solare, uno dei più forti degli ultimi anni, ha causato interruzioni nelle comunicazioni radio nell'Africa meridionale e ha dato origine a un'espulsione di massa coronale (CME) che potrebbe colpire la Terra nei giorni successivi. Nonostante la bassa probabilità di ulteriori brillamenti X nei prossimi giorni, la continua instabilità del Sole suggerisce possibili nuove esplosioni solari.

Plutone completerà la sua prima orbita intorno al Sole nel 2178 dalla sua scoperta

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Plutone, un tempo considerato il nono pianeta del Sistema Solare, è stato riclassificato nel 2006 come pianeta nano dall'Unione Astronomica Internazionale. La sua orbita, lunga 248 anni terrestri e caratterizzata da una forma ellittica e inclinata, lo porta a distanze variabili dal Sole, tra le 30 e le 49,3 unità astronomiche. Nonostante la sua reclassificazione, Plutone affascina ancora per le sue peculiarità, come la lunga durata delle sue giornate (153 ore) e il fatto che non domina completamente la sua orbita, condividendola con altri corpi celesti.

Materiale organico su Cerere: ulteriori ricerche ne confermano la presenza

i962353.webp

Un recente studio guidato da Juan Luis Rizos dell'Istituto di Astrofisica dell'Andalusia ha rivelato che Cerere, il pianeta nano nella fascia degli asteroidi, potrebbe contenere una vasta riserva di materiali organici. Questa scoperta suggerisce che i materiali si siano formati all'interno del pianeta e siano stati protetti dalle radiazioni solari, offrendo nuove prospettive sulla natura di Cerere e il suo potenziale astrobiologico.