Sanità, cosa si potrà fare (tra analisi, ecografie, vaccini e visite) nelle Case di comunità
Sono il cuore del Pnrr: in queste strutture lavoreranno medici di famiglia e pediatri, infermieri, altri specialist e anche assistenti sociali
Sono il cuore del Pnrr: in queste strutture lavoreranno medici di famiglia e pediatri, infermieri, altri specialist e anche assistenti sociali
“E’ davvero increscioso per la nostra eccellenza sanitaria assistere alla possibilità che invece di incrementare l’accesso dei nostri operatori all’interno del servizio assistenziale si provveda a stringere accordi con le cooperative per ingaggiare medici, infermieri e tecnici provenienti da Paesi…
Quando si parla di analisi rischio/beneficio di sottoporsi ad una terapia preventiva di fatto si intende valutare gli elementi che portano “peso” al piatto della bilancia dei benefici
Doversi recare in Ospedale non è piacevole mai, men che meno se l’esperienza si matura a Belcolle.
Siamo spettatori di qualcosa che ha dell’incredibile, si dà licenza di uccidere a chi non ha una mente aperta e si documenta. La gente crede di più a quello che gli propina il mainstream piuttosto che alle vere notizie.
Se pensiamo di cominciare a vedere la fine dell’incubo sanitario chiamato Covid, sarà bene sapere che il prezzo che abbiamo pagato e che continueremo a pagare in vite umane fino al giorno di una raggiunta immunità di gregge è un…
Ai domiciliari un dirigente e il direttore generale dell’Asst Pavia, sospeso dalla Regione , e i due amministratori della cooperativa vincitrice del bando.
Nel paese dove ora si indaga sugli oltre 50 milioni di euro che sarebbero stati intascati come “compenso” per le primissime forniture di mascherine, lo scandalo forse maggiore riguarda l’approccio sanitario alla pandemia: tuttora, come denunciano molti medici coraggiosi, l’Italia…
O ci ascoltate, o stavolta ci rivolgiamo al giudice: serve un protocollo per garantire cure efficaci, a casa, per i malati di Covid.
Una lenta decrescita della curva del contagio, ma con l’Rt in aumento e – nel primo bollettino del 2021 – il tasso di positività al 14,1%, ancora in crescita.