Tag politica

Milano, tensioni tra antagonisti e studenti di destra. Chi ha nostalgia degli Anni di piombo?

destra

Antonio Gramsci aveva ragione a dire che «la storia è una maestra senza scolari». Diversamente, gli uomini eviterebbero di commettere gli stessi errori. L’ultimo in ordine di tempo consiste nel fingere non vedere la marea montante di violenza insita in alcuni ambienti del cosiddetto antagonismo. Ieri a Bologna, con il manichino della Meloni appeso a […]
L'articolo Milano, tensioni tra antagonisti e studenti di destra. Chi ha nostalgia degli Anni di piombo? sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Ridicolo show di Conte in tv, tra gaffe e amnesie sulle armi: “Il governo deve rimboccarsi le… mani” (video)

gaffe conte

Il solito Giuseppe Conte, simpatico e un po’ pasticcione, aggressivo a tratti ma spesso smemorato, per non dire altro, ha tenuto banco l’altra sera da Bianca Berlinguer a Carta Bianca, con Paolo Mieli a fargli le domande e lui un po’ impacciato nelle risposte. Alla fine della trasmissione, la sua ospitata è diventata oggetto di […]
L'articolo Ridicolo show di Conte in tv, tra gaffe e amnesie sulle armi: “Il governo deve rimboccarsi le… mani” (video) sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Nassiriya, 19 anni dopo. Meloni: «Il sacrificio dei caduti è patrimonio nazionale e internazionale»

Strage di Nassiriya fiori allAltare della Patria 2003 Ansa

Diciannove anni fa la strage di Nassiriya. Era il 12 novembre 2003 quando un attentato terroristico alla base italiana in Iraq uccise 19 italiani. Le immagini delle loro bare avvolte nel tricolore commossero il mondo. Strage di Nassiriya, il figlio di una vittima: «Ferita mai rimarginata» «L’anniversario della strage di Nassiriya, come accade ogni anno, rinnova […]
L'articolo Nassiriya, 19 anni dopo. Meloni: «Il sacrificio dei caduti è patrimonio nazionale e internazionale» sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

L’appello di Pedrizzi (Ucid): “Il governo Meloni faccia ripartire il progetto per la Roma-Latina”

roma latina

“Le prime schermaglie della campagna elettorale per la Regione Lazio lasciano presumibilmente prevedere che l’infrastruttura strategica più importante per lo sviluppo del territorio pontino, la Roma-Latina, possa diventare terreno di battaglia politica piuttosto che di confronto costruttivo nell’interesse di tutti”, dichiara Riccardo Pedrizzi, Presidente Nazionale del Comitato Tecnico Scientifico e del Gruppo Lazio dell’Ucid (Unione […]
L'articolo L’appello di Pedrizzi (Ucid): “Il governo Meloni faccia ripartire il progetto per la Roma-Latina” sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Trivelle e gas, il governo Meloni alla prova del Nimby amico. Scrive Cianciotta

Imagoeconomica 1828275 scaled 1

Il Nimby non ha colore politico. Per decenni il civismo e l’ambientalismo, anche di matrice ideologica, hanno ispirato l’avversione alle infrastrutture di molti amministratori regionali e locali di centrosinistra. Il Nimby di centrodestra esisteva, ma era soprattutto confinato nelle pieghe delle amministrazioni locali, perché era più evidente il no del centrosinistra, soprattutto nelle battaglie condotte […]

Phisikk du role – Flussi migratori, la guerra politica con altri mezzi

Imagoeconomica 1568138

Se la buttiamo sull’artistico dobbiamo citare Tiziano, Tiepolo, Veronese, autori “preclari” che rappresentarono il rapimento di Europa, la bellissima principessa nipote del re di Tiro, città fenicia (terra che oggi chiamiamo Libano), che venne adocchiata da Zeus sulla spiaggia di Sidone. Il capo assoluto degli Dei se ne invaghì e, trasformatosi in un toro, indusse […]

Migranti, Calenda: «Non difendo Meloni ma l’Italia. La Francia? Ha sbagliato, atto inqualificabile»

Calenda Ansa 4

«Io non difendo Meloni, di cui ero e resto un oppositore. Io difendo l’Italia». Lo dice Carlo Calenda intervistato da Repubblica, criticando la Francia sulla questione dei migranti. Il leader di Azione ci tiene a sottolineare: «E non ho nessun imbarazzo a dire, peraltro da presidente di un partito che in Europa sta nel gruppo […]
L'articolo Migranti, Calenda: «Non difendo Meloni ma l’Italia. La Francia? Ha sbagliato, atto inqualificabile» sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Csm, Bongiorno traccia la linea per la riforma: «Se necessario, cambieremo la Costituzione»

Bongiorno

Non è più il tema incandescente degli anni berlusconiani e neppure la clava fatta roteare sulla testa degli avversari dai grillini delle origini, ma la giustizia resta ancora un nervo scoperto della politica. Chiedere, per conferma, a Giulia Bongiorno, neoeletta presidente della commissione che al Senato si occuperà di tutto ciò che avrà a che […]
L'articolo Csm, Bongiorno traccia la linea per la riforma: «Se necessario, cambieremo la Costituzione» sembra essere il primo su Secolo d'Italia.