Tag politica

Lazio, Rocca attacca il modello Zingaretti: «Ha creato una sanità per pochi. Noi rimedieremo»

Rocca 3

Alle emergenze è abituato da lungo tempo. Nei panni di presidente della Croce Rossa italiana ne ha affrontate e risolte tante. E ora che il centrodestra lo ha unitariamente designato alla guida della regione Lazio, Francesco Rocca non solo non si tira indietro ma mostra di avere idee ben chiare e soluzioni praticabili. «Sono sfide […]
L'articolo Lazio, Rocca attacca il modello Zingaretti: «Ha creato una sanità per pochi. Noi rimedieremo» sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Spazzacorrotti, il vorrei ma non posso del Pd

Imagoeconomica 1847589

Dal Pd al Pda: Partito dell’astensione. Il Partito democratico va sempre più configurandosi come il partito dell’astensione o del non-voto, e non è detto che sia il peggiore dei mali. Ne abbiamo avuta prova in occasione del voto alla Camera sull’ordine de giorno presentato da Giuseppe Conte sull’Ucraina. Un testo strumentale e sostanzialmente ipocrita. Votare […]

Conferenza di fine anno del presidente del Consiglio Giorgia Meloni: segui qui la diretta

Cattura 1

Presso la Nuova Aula dei Gruppi parlamentari della Camera dei Deputati ha luogo la conferenza stampa di fine anno del Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, organizzata dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti in collaborazione con l’Associazione della Stampa parlamentare.
L'articolo Conferenza di fine anno del presidente del Consiglio Giorgia Meloni: segui qui la diretta sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Lazio, sondaggio per la Regione: centrodestra al 42,7%. Pd e M5S indietro di 8 e 25 punti

sondaggio

Lo sussurravano un po’ tutti, ora lo scrive anche Repubblica: la campagna elettorale delle sinistre nel Lazio è difficilissima, ai limiti del proibitivo. A certificarlo, un sondaggio realizzato da Izi per il quotidiano di Largo Fochetti. Vi si legge che il centrodestra guidato da Francesco Rocca è al 42,7 per cento mentre la coalizione Pd+Azione+cespugli […]
L'articolo Lazio, sondaggio per la Regione: centrodestra al 42,7%. Pd e M5S indietro di 8 e 25 punti sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Sì del Senato alla Finanziaria, la manovra è legge. Missione compiuta in tempi record

senato 1

Via libera del Senato alla legge di Bilancio, la manovra è legge. L’Aula di Palazzo Madama ha votato la fiducia alla prima Finanziaria del governo Meloni con 107 sì, 69 contrari e un astenuto. Visti i tempi strettissimi il testo è identico a quello approvato dalla Camera alla vigilia di Natale. La manovra da 35 […]
L'articolo Sì del Senato alla Finanziaria, la manovra è legge. Missione compiuta in tempi record sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

La sinistra sociale non è assistenziale. Il commento di Merlo

Imagoeconomica 1627316

Diciamoci la verità anche per fugare qualsiasi equivoco. Non c’è alcun confronto, alcun parallelismo, alcuna somiglianza tra la storica esperienza della “sinistra sociale” di ispirazione cristiana declinata all’interno di un partito, la Dc, con la cosiddetta “sinistra pauperista e assistenzialista” interpretata dal partito populista per eccellenza, cioè i 5 Stelle. Due esperienze, cioè, radicalmente diverse […]

Nella Pa servono cambio di paradigma e trasformazione digitale. I dati europei

Zizza

È vero, lo stato di salute della Pa in Italia, considerando il quadro comunitario, non è performante in termini di attuazione dei programmi e di trasformazione dei processi. Credo che questo volesse intendere il ministro Crosetto con le sue dichiarazioni che, peraltro, non rivelano nulla di nuovo, purtroppo. L’Italia, secondo i rating internazionali, nelle voci […]

Come superare l’atavica tendenza a dire “no” nell’amministrazione pubblica

Imagoeconomica 679246

Resiste ancora, nell’amministrazione pubblica italiana, una sottocultura che – di fronte a tante questioni – cerca in prima battuta una ragione per dire NO? Si, resiste. Non dappertutto, non sempre, ma resiste. Una sottocultura non giustificabile, ma comprensibile: dire NO è in genere più semplice, e, concretando la scelta più conservativa possibile, espone chi deve prendere […]