Tag politica

Lombardia, Fontana rilancia l’autonomia regionale: «Serve a gestire meglio la sanità»

Fontana

Più autonomia nella gestione della sanità, e anche in quella del trasporto pubblico, due settori vitali in cui l’autorità centrale accumula troppi ritardi. Attilio Fontana, governatore della Lombardia, morde il freno. I sondaggi ne accreditano per (quasi) certa la vittoria alle regionali del 12 e 13 febbraio prossimi, ma ai suoi lui continua a raccomandare […]
L'articolo Lombardia, Fontana rilancia l’autonomia regionale: «Serve a gestire meglio la sanità» sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Migranti, i numeri confermano che il decreto Ong funziona: dimezzati gli sbarchi dalle loro navi

migranti 8

A gennaio dello scorso anno sono stati 922, a gennaio di quest’anno, quando si saranno conclusi due sbarchi ancora in attesa, saranno 442, il 48%. Dunque, numeri alla mano, gli sbarchi dei migranti dalle navi Ong sono più che dimezzati. Un dato che sancisce l’efficacia del decreto che ha imposto nuove regole che scardinano il […]
L'articolo Migranti, i numeri confermano che il decreto Ong funziona: dimezzati gli sbarchi dalle loro navi sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Botta e risposta al vetriolo tra Bonelli e Conte: “Tu eri amico di Bolsonaro”. “Tu hai un consenso modesto”

Bonelli Conte

Giuseppe Conte e Angelo Bonelli non se le mandano a dire. Si infiamma la polemica che vede i due leader protagonisti di un botta e risposta al vetriolo. “Opportunista” e “trasformista” le accuse di Bonelli a Conte; “fa gli interessi di partito” e riscuote un “modesto consenso” la replica del presidente dei 5Stelle. Oggetto del […]
L'articolo Botta e risposta al vetriolo tra Bonelli e Conte: “Tu eri amico di Bolsonaro”. “Tu hai un consenso modesto” sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Carburanti, Ecco (Think tank per il clima) sposa la linea del governo: “Giusto il ripristino delle accise”

carburanti Ecco

“Riteniamo opportuna la decisione del governo” di non confermare la norma sullo sconto sulle accise, che rispetto alle scelte del precedente esecutivo “è costata circa 6 miliardi di euro, e in proiezione annua costerebbe circa 9 miliardi, ma comunque ha generato un risparmio minimo per i consumatori”. Così Massimiliano Bienati, responsabile del programma Trasporti di […]
L'articolo Carburanti, Ecco (Think tank per il clima) sposa la linea del governo: “Giusto il ripristino delle accise” sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Crosetto incontra l’omologo francese: «Sintonia e impegno nel sostegno all’Ucraina»

Crosetto Lecornou

Lungo e cordiale colloquio, oggi, a Roma a Villa Madama, tra il ministro della Difesa, Guido Crosetto, e il collega Sébastien Lecornu, ministro delle Forze armate della Repubblica Francese. I due ministri, riferisce una nota, «hanno confermato la sintonia e il comune impegno nel sostegno all’Ucraina e per la difesa del Fianco Est della Nato […]
L'articolo Crosetto incontra l’omologo francese: «Sintonia e impegno nel sostegno all’Ucraina» sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Polemica per la pdl Cirielli. La sinistra ridotta ormai a difendere gli atti osceni in luogo pubblico

atti osceni 1

Trovare ogni giorno un argomento polemico contro Fratelli d’Italia. Per alcuni media è una mission da prendere talmente sul serio che oggi è scoppiato un altro caso appositamente studiato per fare fuffa. Parliamo della pdl a firma Edmondo Cirielli (presentata il 13 ottobre), viceministro agli Affari esteri, che mira a far tornare reato l’atto osceno […]
L'articolo Polemica per la pdl Cirielli. La sinistra ridotta ormai a difendere gli atti osceni in luogo pubblico sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Paludan brucia ancora una volta il Corano: «Lo farò ogni venerdì». Ankara convoca l’ambasciatore danese

Rasmus Paludan brucia il Corano protesta davanti allambasciata turca a Stoccolma Ansa

Il ministero degli Esteri turco ha convocato l’ambasciatore danese per protesta contro l’attivista di estrema destra Rasmus Paludan che ha bruciato il Corano davanti ad una moschea di Copenaghen. Ankara ha fatto sapere di considerare il gesto “provocatorio” e parla di “crimine di odio”. «Brucerò una copia del Corano ogni venerdì» «Brucerò una copia del […]
L'articolo Paludan brucia ancora una volta il Corano: «Lo farò ogni venerdì». Ankara convoca l’ambasciatore danese sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Vi spiego il voto degli italiani dal ’46 a oggi. Parla Risso (Ipos)

ignazi elezioni 373x500 1

Un lungo viaggio nella storia della nostra Repubblica. Dal 1946 al 2018. Partiti, tendenze elettorali, orientamenti basati su condizioni sociali, congiunture economiche, età e sesso. Una vera e propria mappa che ripercorre, tra gli altri, i cambiamenti dei partiti della Prima Repubblica (dal 1953 al 1992), fino alla Terza Repubblica e alle penultime consultazioni politiche. […]

Riforme, Casellati conclude il giro di incontri: tutti le vogliono a parole, ma con obiettivi diversi

riforme 1

Presidenzialismo, premierato, sfiducia costruttiva. Incontrando il ministro per le Riforme, Elisabetta Casellati, schieramenti e partiti ribadiscono i loro punti di partenza e comunque una volontà di dialogo, in attesa che Governo e maggioranza mettano sul tavolo le loro proposte e il confronto entri più nel vivo. Casellati: importante il metodo del dialogo “Ringrazio tutti -afferma […]
L'articolo Riforme, Casellati conclude il giro di incontri: tutti le vogliono a parole, ma con obiettivi diversi sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

“Così divento l’Uomo Ragno per i piccoli malati”: la storia di Mattia Villardita arriva a Montecitorio

Mattia Villardita Spiderman

«Non vedo bambini malati, vedo dei piccoli uomini che ogni giorno mi insegnano qualcosa d’incredibile»: parola di Mattia Villardita, che oggi a Montecitorio ha presentato il suo libro “Io e Spider-Man. Storia vera di un supereroe”. Accanto a lui il ministro delle Pari opportunità e della Famiglia, Eugenia Roccella, la giornalista e parlamentare di Noi […]
L'articolo “Così divento l’Uomo Ragno per i piccoli malati”: la storia di Mattia Villardita arriva a Montecitorio sembra essere il primo su Secolo d'Italia.