Tag politica

Crosetto: “Le mie vecchie critiche alle manovre Nato? Non pensavo Putin arrivasse a tanto”

Crosetto guerra 1

«La verità è che nessuno di noi vuole la guerra e l’obiettivo del governo è fare di tutto per farla finire. Dobbiamo spiegare all’opinione pubblica che sono i russi a volere l’escalation». Così il ministro della Difesa, Guido Crosetto in una intervista a Monica Guerzoni del Corriere della Sera. Crosetto sugli insulti di Medvedev: “Gli […]
L'articolo Crosetto: “Le mie vecchie critiche alle manovre Nato? Non pensavo Putin arrivasse a tanto” sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Adozioni e natalità, lettera aperta al governo. Firmata Tivelli e Parsi

Imagoeconomica 569709 scaled 1

Illustre presidente del Consiglio Illustre ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari opportunità, abbiamo accolto con apertura e adesione il fatto che sia stato aggiunto il termine natalità alla denominazione del dicastero della Famiglia, perché da tempo conosciamo bene il rischio del vero e proprio “trabocchetto” demografico che sta di fronte al nostro […]

Meloni, 100 e lode. “Già centrati 5 progetti: l’Italia è ripartita, lo spread cala, sono ottimista”

meloni 7

Cento giorni di me e di te, canterebbe Claudio Baglioni, cento giorni di voi e di me sarebbe la canzone di Giorgia Meloni se potesse mettere in rima i suoi primi tre mesi al servizio degli italiani. Mesi non facili, in un contesto difficile, ma anche mesi di obiettivi tracciati per il futuro e di […]
L'articolo Meloni, 100 e lode. “Già centrati 5 progetti: l’Italia è ripartita, lo spread cala, sono ottimista” sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

La figuraccia di Bonaccini: scarica la ‘iena’ Giarrusso dopo la rivolta nel Pd. “Deve scusarsi…”

Bonaccini Giarrusso

“Noi siamo un partito aperto a chiunque, se Dino Gianrusso vorrà entrare nel Pd prima di tutto chieda scusa a chi ha ferito in passato e soprattutto dimostri di accettare le regole e il percorso di questo partito”. Stefano Bonaccini, candidato alla segreteria del Pd, replica così a distanza all’endorsement a sorpresa dell’eurodeputato Dino Giarrusso, […]
L'articolo La figuraccia di Bonaccini: scarica la ‘iena’ Giarrusso dopo la rivolta nel Pd. “Deve scusarsi…” sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

L’ira di Alessandro Gassmann contro il Pd: “Non vi voto mai più”. Social scatenati: “È un inghiottitoio”

Alessandro Gassmann Pd

Tra i tanti che sono insorti contro il Pd e i suoi dirigenti dopo l’ingresso dell’ex grillino Dino Giarrusso nel partito si aggiunge anche Alessandro Gassmann. Il suo sfogo social – un durissimo e gettonatissimo tweet postato ieri in serata – contro la deriva dem esprime più rabbia che delusione e, in generale, denuncia lo […]
L'articolo L’ira di Alessandro Gassmann contro il Pd: “Non vi voto mai più”. Social scatenati: “È un inghiottitoio” sembra essere il primo su Secolo d'Italia.

Cara Segre, la musica aiuta a non dimenticare

Imagoeconomica 1811984

Gentile e cara Senatrice, Le esprimo tutta la mia solidale ed affettuosa vicinanza in questa giornata che richiama a tutti noi il dovere di far vivere quei valori tanto brutalmente calpestati insieme ai corpi di coloro che ne erano portatori quali semplici cittadini probi ed operosi, rispettosi della comunità. Quindi non necessariamente partecipi di atti […]

O centro o sinistra. Per Tronti il Pd deve scegliere da che parte stare

Imagoeconomica 913119

Comunista, schmittiano per compensazione e occhio critico puntato sul mondo. Sono sufficienti poche parole per descrivere Mario Tronti perché la sua voce è chiara. Secondo Tronti, chi invece non sa più come parlare è il Partito Democratico, che dovrebbe porsi delle priorità: partire da una classe dirigente all’altezza dei tempi, rappresentare una parte della società, troncare […]

Il whistleblowing in Italia. Come attuare le nuove regole

business lavoro ufficio

Il Parlamento italiano sta in questi giorni lavorando per inserire nella legislazione nazionale la direttiva 2019/1937 dell’Unione Europea, comunemente identificata come la norma sul whistleblowing. Un passaggio di estrema importanza, perché la direttiva disciplina il tema estremamente sensibile della possibilità che chi viene a conoscenza di condotte o comportamenti illeciti, sia rispetto a norme comunitarie […]