pillole letterarie

Archive

André Breton e la “scrittura automatica” dall’inconscio

Teorico del surrealismo, lo scrittore francese André Breton propose agli inizi del ‘900 un metodo per far emergere dalla carta
Read More

Le “scandalose” foto di Pasolini nella Torre di Chia

Poco prima di morire, in quegli ultimi attimi di vita del 1975, il corsaro che adottò la Tuscia decise di
Read More

Lo strano caso del Nobel alla Letteratura del 1958

La storia è davvero stracolma di episodi singolari, e da questa affermazione non si può chiamar fuori certo la storia
Read More

Pillole Letterarie: quando Machiavelli e Guicciardini si divertirono a prendere in giro i carpigiani

Sarebbe del tutto lontano dal vero pensare i più grandi nomi della letteratura e della storia italiana come figure umane
Read More

Pillole Letterarie: Baudelaire e la sua analisi sugli effetti delle droghe

Sarebbe scontato affrontare il discorso su Baudelaire ricorrendo alle solite elucubrazioni in merito a “I Fiori del Male” e ricollegarvi
Read More

Il dipinto della Natura ne “I dolori del giovane Werther” di Goethe

Alla base del romanticismo europeo, e non dunque solo tedesco, è quest’opera: I dolori del giovane Werther, di Goethe.
Read More

“Quelli del Colera”: la novella di Verga e l’analisi sociale di un’ epidemia

Quando si parla di Giovanni Verga e di analisi sociale si fa riferimento a un tipo di indagine che più
Read More

Pillole Letterarie, Umberto Eco: il lettore è nel testo

Una puntata un po’ particolare della rubrica, poiché ci togliamo dalla classica analisi di una narrazione e ci buttiamo in
Read More