Tag Osservazione del cielo

L’affascinante danza del Sole: ecco cos’è l’analemma

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

L’analemma è una curva a forma di otto che il Sole disegna nel cielo durante un anno, visibile fotografandolo ogni giorno alla stessa ora. Questo fenomeno è causato dall’inclinazione dell’asse terrestre e dall’orbita ellittica della Terra, che combinandosi creano il movimento apparente del Sole. L’analemma, presente anche su altri pianeti con orbite simili, è stato usato per calibrare orologi solari e oggi affascina fotografi e appassionati di astronomia, simboleggiando l’armonia e il ritmo dell’universo.

Riconoscere le stelle dal loro colore: una guida semplice

rigel star2.webp

Il colore delle stelle fornisce informazioni preziose sulla loro temperatura, età e composizione. Le stelle più calde appaiono blu o bianche, mentre quelle più fredde sono arancioni o rosse. Ad esempio, le stelle blu come Rigel sono estremamente calde, mentre quelle rosse come Betelgeuse sono più fredde e spesso vicine alla fine della loro vita. Il colore può anche indicare la fase evolutiva della stella. Osservando il cielo da un luogo buio e con gli strumenti giusti, è possibile riconoscere queste differenze e comprendere meglio l'universo.

Stelle cadenti: significato e tradizione

osservare le stelle cadenti 1

Stelle cadenti, conosciute anche come “lacrime di San Lorenzo”, sono un evento celeste spettacolare che attira l’attenzione di molte persone in tutto il mondo. Questi eventi astronomici hanno un’importante significato culturale e storico in molte tradizioni, compresa quella cristiana. In questo articolo, esploreremo il significato e la tradizione delle stelle cadenti, inclusi i loro aspetti […]
The post Stelle cadenti: significato e tradizione appeared first on Ufo e Alieni.