Tag orche

Tahlequah, l’orca che commosse il mondo trasportando per 17 giorni il suo cucciolo nato morto, è di nuovo mamma

Orca cucciolo.jpg

Nel 2018 Tahlequah, un’orca appartenente alla popolazione delle Southern Resident, commosse il mondo intero trasportando per 17 giorni e oltre 1.600 km il suo cucciolo nato morto. Questo gesto, che rifletteva il suo dolore, divenne simbolo dell’urgente necessità di proteggere queste magnifiche creature. Oggi Tahlequah ha dato alla luce un altro cucciolo, designato J61 dai...

🌊🦈 Orche vs Squali Balena: La Caccia Collaborativa nel Golfo di California! 🐋🦾 Scopri come le orche stanno rivoluzionando le strategie di caccia in mare e cosa significa per la conservazione marina. 🌍🔍 #Orche #SqualiBalena #CacciaCollaborativa #GolfoDiCalifornia #ConservazioneMarina

Killer Whales With Whale Shark 777x410 1.jpg

Orche nel Golfo di California utilizzano tecniche collaborative per cacciare gli squali balena, dimostrando adattamenti evolutivi e legami familiari nel gruppo di caccia.

Orche e barche: il mistero delle interazioni in mare

orca attacking boats m.png

Orche interagiscono con barche per allenarsi alla caccia al tonno rosso. Il gioco potrebbe sviluppare abilità cognitive e fisiche. Ulteriori ricerche sono necessarie per proteggere la popolazione e le imbarcazioni.
L'articolo Orche e barche: il mistero delle interazioni in mare sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Noi non dimentichiamo l’orca più sola del mondo, che soffre ancora prigioniera in un delfinario del Sudamerica (liberiamola!)

orca dimenticata.jpg

L’hanno soprannominata l’orca “dimenticata”, l’orca “più sola del mondo” perché da oltre 30 anni è confinata in un microscopico spazio di Mundo Marino, parco divertimenti dell’Argentina. Da più di 20, invece, non ha contatti con nessun altro esemplare della sua specie. È recluso in completo isolamento Kshamenk, un individuo maschio d’orca, l’unica orca ancora in...

Adesso finalmente sappiamo perché le orche attaccano le imbarcazioni

orche barche a vela.jpg

Le orche, giganteschi mammiferi marini, sembrano essere ossessionate dalle imbarcazioni e, nello specifico, dalle barche a vela. Nel corso degli anni sono state registrate sempre più interazioni di questo tipo, spingendo i ricercatori a domandarsi cosa si nasconda dietro a questo comportamento. Le ipotesi avanzate dai ricercatori non escludono una risposta degli animali all’intenso traffico...