Tag neolitico

I primi contadini dell’Europa centrale vivevano in società egalitarie 8.000 anni fa

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Nel VI millennio a.C., i popoli agricoltori della cultura LBK si diffusero rapidamente in Europa centrale, arrivando a estendersi lungo la valle del Danubio fino alla Francia e all’Ungheria. Un recente studio genetico ha rivelato che queste comunità, nonostante la vastità del loro territorio, mostravano segni di coesione sociale, con un’assenza di disuguaglianze tra le famiglie. Tuttavia, il crollo di questa cultura, intorno al 5000 a.C., potrebbe essere stato causato da crisi sociali e violenza, come dimostrato dai massacro di Asparn-Schletz. Le nuove scoperte genetiche aprono scenari interessanti per comprendere le dinamiche di vita e morte di queste antiche popolazioni.

Oltre 90.000 reperti risalenti al Neolitico scoperti in Cina

3a3e89a3e3febf48dc90a1811f01f6f0

L’annuncio che arriva dalla Cina è destinato a fare il giro del mondo. Un numero elevatissimo di reperti in pietra, se ne stimano oltre 90.000, è stato trovato nella provincia nord orientale dello Heilongjiang. Si tratta di splendidi manufatti risaenti al Neolitico e, dunque, con almeno 5000 anni di vita. Secondo quanto riferito da fonti […]

Nel Neolitico si mangiava già la focaccia

29898197 donna avatar immagine del profilo su sfondo grigio chiaro vettore icona 96x96.jpeg

Lo studio pubblicato sulla rivista Scientific Reports ha esaminato vassoi risalenti al Neolitico (6400-5900 a.C.), utilizzati per la cottura di impasti a base di cereali. I vassoi, rinvenuti in siti archeologici situati tra Siria e Turchia (Mezraa Teleilat, Akarçay Tepe e Tell Sabi Abyad), erano realizzati in argilla grezza con una grande base ovale e […]

La ruota fu inventata 6.000 anni fa dai minatori dei Carpazi

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Circa 6.000 anni fa, i minatori dei Carpazi potrebbero essere stati i primi a inventare la ruota. Uno studio basato su tecniche di meccanica computazionale ha ricostruito l'evoluzione tecnologica che ha portato alla creazione di questa fondamentale invenzione. Sebbene la diffusione della ruota sia stata rapida e difficile da tracciare con precisione, esistono diverse teorie che la collocano in Mesopotamia, nel Ponto o nei Carpazi. I ricercatori hanno evidenziato come l'ambiente difficile delle miniere e la necessità di trasportare il rame abbiano favorito l'adozione della ruota, attraverso un'evoluzione che ha portato dalla semplice rotazione dei rulli a un sistema ruota-asse più sofisticato.

Un ”frigorifero preistorico”? Scoperta una misteriosa struttura di 5.000 anni su un’isola danese

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Un edificio neolitico scoperto sull'isola danese di Falster potrebbe essere stato utilizzato come una primitiva dispensa, o "frigorifero preistorico". Costruito dalla cultura del vaso a campana tra il 3080 e il 2780 a.C., è stato ritrovato durante lavori ferroviari. La struttura comprendeva 141 buche di palo e ciottoli posizionati per conservare alimenti in modo naturale. L'ipotesi è che servisse come luogo per la conservazione degli alimenti, poiché non sono stati trovati materiali rituali o indizi di utilizzi religiosi.

Rara statuetta di 8.000 anni scoperta a Ulucak Höyük, nella Turchia occidentale

8000 year old female statuette found in Ulucak Hoyuk 1 500x281.jpeg

Uno dei siti neolitici più importanti e antichi rinvenuti nell’attuale Turchia ha portato alla luce un’altra interessante scoperta: a Ulucak Höyük (tumulo di Ulucak) è stata rinvenuta una statuetta di argilla raffigurante una figura femminile, risalente a 8.000 anni fa. La scoperta è stata fatta nel distretto di Kemalpasa, nella provincia turca occidentale, a Ulucak […]
L'articolo Rara statuetta di 8.000 anni scoperta a Ulucak Höyük, nella Turchia occidentale sembra essere il primo su Scienze Notizie.