Tag Natura

“Emergenza Etna”: la Protezione Civile alza il livello d’allerta, ma cosa significa davvero? Facciamo chiarezza

rosita cipolla n 120x120.jpg

L’Etna, dove di recente si è aperta una nuova bocca effusiva  a quota 3100 metri, è in fermento (come del resto lo è da settimane) e sta regalando un affascinante spettacolo. Ma nelle ultime ore il Dipartimento regionale di Protezione Civile ha disposto il passaggio al livello F1 del sistema Etnas, indicando “un’alta probabilità di...

Non solo “estrella culona”: in questo canyon marino dell’Argentina potrebbero esserci 40 nuove specie (le immagini sono mozzafiato)

roberta de carolis n 120x120.jpg

40 nuove specie si affacciano all’orizzonte! E alcune hanno sorpreso in modo particolare gli scienziati, come ha svelato la prima esplorazione high-tech del canyon argentino di Mar del Plata, condotta dallo Schmidt Ocean Institute. Meno di un mese fa era stata avvisata una particolare stella marina del Mar Argentino, ribattezzata “estrella culona”, diventata virale per...

Tutti pazzi per “estrella culona”: questa stella marina (con il lato b sporgente) ha conquistato l’Argentina

rebecca manzi ph 120x120.jpg

In mezzo alle profondità del Mar Argentino, durante una spedizione di ricerca, è comparsa una creatura diventata in poco tempo un’icona virale: una stella marina dal colore vivace e dalla forma tondeggiante che ricorda molto il lato B e proprio per questo ribattezzata “estrella culona”. Il soprannome, nato dai commenti degli utenti durante le dirette...

Disconnessi dalla natura: il nostro legame con la Terra si è ridotto del 60% in due secoli (e la nostra salute ne sta risentendo)

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Il legame tra l’essere umano e la natura si è indebolito fino quasi a spezzarsi. Non si tratta solamente di una percezione ormai piuttosto comune ma di un dato scientifico emerso da un nuovo, importante studio pubblicato sulla rivista Earth. La ricerca, condotta dal professore Miles Richardson dell’Università di Derby, rivela che dal 1800 a...

Incredibili e rarissimi granchi viola fosforescenti avvistati in Thailandia: “sono preziosi doni della natura”

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Nelle fitte foreste tropicali della Thailandia, la recente scoperta di rari granchi panda viola ha catturato l’attenzione di biologi e appassionati di natura. Fotografati dai ranger del Parco Nazionale di Kaeng Krachan poco prima della chiusura della stagione turistica, questi piccoli crostacei sono stati definiti nel post pubblicato sui social sono stati definiti dei “preziosi...

Gli scienziati hanno finalmente scoperto la causa della moria di miliardi di stelle marine

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Una moria silenziosa, iniziata nel 2013 lungo le coste del Pacifico, dal Messico all’Alaska. In pochi anni, miliardi di stelle marine sono scomparse, letteralmente “sciolte” nel giro di pochi giorni. Ora, dopo oltre un decennio di ricerche, un team internazionale di scienziati ha finalmente identificato la causa della “wasting disease”: si tratta di un ceppo...

Splendida notizia! Il Blue Dragon delle isole Cayman torna a vivere grazie ai programmi di conservazione

roberta de carolis n 120x120.jpg

I programmi di conservazione funzionano: il Blue Dragon, famosa iguana delle isole Cayman, è tornata a vivere dopo essere stato sull’orlo dell’estinzione. Gli scienziati hanno rilasciato in natura 1200 esemplari, al momento in aree protette, e sperano che – essere umano permettendo – la specie ora sia salva. Il grave rischio di estinzione e l’avvio...

A Varsavia è sbocciato il “fiore cadavere”: tutti in coda per il fiore più puzzolente del mondo

germana carillo n 120x120.jpg

Un evento più unico che raro a Varsavia: centinaia, forse migliaia di persone si sono messe in fila solo per vedere (e annusare, se proprio ci tengono) il famigerato “fiore cadavere”, sbocciato per un brevissimo momento all’Orto Botanico dell’Università della capitale polacca. View this post on Instagram A post shared by Ogród Botaniczny UW (@ogrodbotanicznyuw)...