La scoperta della città sotterranea nella Groenlandia ghiacciata
Ritrovata la base militare segreta Camp Century nella Groenlandia ghiacciata, con rischi ambientali e politici imminenti.
Ritrovata la base militare segreta Camp Century nella Groenlandia ghiacciata, con rischi ambientali e politici imminenti.
La sonda Voyager 1 riprende le operazioni nello spazio interstellare dopo un'interruzione. Il team affronta sfide nell'alimentazione dovute all'età avanzata della sonda.
La NASA presenta un video festivo con motori e propulsori spaziali che illuminano le giornate. Un'esperienza unica di luce e calore durante il lancio di Artemis 1 verso la Luna.
La Nebulosa della Chitarra, situata a 6.500 anni luce dalla Terra, è una nube cosmica spettacolare generata dai getti energetici della pulsar B2224+65a, una stella di neutroni in rapida rotazione. I suoi "getti di fuoco" sono in realtà particelle di antimateria, come positroni, create da radiazioni estremamente energetiche.
Le immagini della nebulosa, catturate dal telescopio spaziale Chandra (raggi X) e dall’Osservatorio Palomar (luce visibile), rivelano una struttura in continua evoluzione documentata in 20 anni di osservazioni. Questo fenomeno offre un’opportunità unica per studiare antimateria, energia e le dinamiche delle pulsar, trasformando la nebulosa in un affascinante laboratorio naturale dell’universo.
Gli astrofisici hanno recentemente fatto luce su un mistero cosmico, analizzando un particolare tipo di galassia soprannominata UFO (Ultra-red Flattened Objects). Questi oggetti, enormi dischi galattici straordinariamente polverosi, sono stati scoperti per la prima volta nel 2022 dall’astrofisica Erica Nelson dell’Università del Colorado a Boulder. Queste galassie, invisibili ai telescopi tradizionali come Hubble, sono state […]
In un affascinante balletto cosmico, l’asteroide 2024 PT5 ha brevemente abbracciato la Terra, diventando una mini-luna temporanea del nostro pianeta prima di proseguire il suo viaggio verso la vicina cintura di asteroidi. Questo fenomeno straordinario, immortalato dal telescopio gemello di due metri (TTT) in Spagna, ha catturato l’attenzione degli scienziati e degli appassionati di astronomia. […]
Negli ultimi giorni, la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) ha dovuto effettuare due manovre per evitare detriti spaziali. Lunedì 25 novembre, la nave cargo russa Progress 89, ancorata alla ISS, ha acceso i propulsori per 3,5 minuti per spostare la stazione lontano da un frammento di satellite. Pochi giorni prima, il 19 novembre, Progress 89 aveva già eseguito una simile combustione per evitare un pezzo di un satellite meteorologico disintegrato. Queste manovre sono necessarie per proteggere la ISS in un'orbita sempre più affollata, che attualmente ospita circa 10.200 satelliti attivi, la maggior parte dei quali appartiene alla megacostellazione Starlink di SpaceX.
Questa riscoperta del sistema di Urano apre scenari entusiasmanti per l’esplorazione spaziale. Oltre a cercare risposte sull’origine di questi oceani e sulla loro composizione, la missione potrà offrire indizi sulle possibilità di vita anche nei luoghi più remoti e ostili del sistema solare. Urano e le sue lune, un tempo ignorati, sono ora tra i protagonisti più intriganti della scienza planetaria.
Il Paradosso di Fermi è una delle domande più affascinanti e misteriose della scienza moderna: se l’universo è così vasto e potenzialmente popolato da miliardi di pianeti simili alla Terra, dove sono tutti gli extraterrestri? Perché, nonostante i nostri sforzi per cercare segnali di vita al di fuori del nostro sistema solare, non abbiamo ancora […]
Gli astronauti della NASA, Butch Wilmore e Sunita Williams, sono bloccati sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) dal mese di giugno, con un ritorno previsto non prima del 2025 a causa di problemi tecnici con la navicella spaziale Boeing Starliner, che doveva riportarli sulla Terra. La missione, che inizialmente doveva durare solo otto giorni, si è […]