Tag nasa

La NASA pubblica nuove clamorose immagini di Giove

giove2 1024x512.jpg

La NASA ha recentemente divulgato nuove immagini spettacolari di Giove, catturate dalla sonda spaziale Juno tra il 23 ottobre e il 6 novembre di quest’anno. Durante l’ultimo sorvolo, Juno è passata vicino ad Amaltea, la quinta luna più grande del pianeta. Questa luna, con la sua caratteristica forma irregolare simile a una patata e un […]

Perseverance scopre una misteriosa roccia macchiata di verde su Marte

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Il rover Perseverance, durante la sua esplorazione della regione di Neretva Vallis su Marte, ha trovato una roccia con curiose formazioni verdastre. Queste macchie, scoperte all'interno di una roccia denominata Wallace Butte, hanno sorpreso gli scienziati. La scoperta potrebbe essere dovuta a una reazione chimica che trasforma il ferro ossidato nella sua forma ridotta, talvolta coinvolgendo microbi, oppure potrebbe derivare dalla decomposizione della materia organica. Nonostante le limitazioni operative, Perseverance continuerà la sua missione esplorativa sul Pianeta Rosso, promettendo nuove scoperte geologiche.

Giove non ha superficie. Ecco come è possibile

giove.jpg

Giove, il gigante gassoso del nostro sistema solare, non ha una superficie solida su cui posarsi, come la Terra. Ma se non c’è un terreno solido, come può restare unito un pianeta così enorme? Come funziona il suo interno e cosa c’è sotto la sua spessa atmosfera? Giove: il gigante gassoso del Sistema Solare Giove […]

La NASA offre 3 milioni di dollari a chi presenta la migliore idea per risolvere il problema dei rifiuti spaziali

LunaRecycle Challenge.jpg

La NASA ha lanciato la “LunaRecycle Challenge”, una competizione con un montepremi di 3 milioni di dollari che punta a raccogliere idee innovative per affrontare il problema dei rifiuti durante le missioni lunari. Questo concorso cerca infatti soluzioni per la gestione e il riciclaggio dei materiali di scarto in ambienti spaziali a lungo termine, in...

Il telescopio per la caccia agli asteroidi si disintegra nell’atmosfera

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

La NASA ha annunciato il rientro nell'atmosfera del telescopio NEOWISE, attivo per oltre 15 anni nella sorveglianza di asteroidi e oggetti rocciosi vicini alla Terra. Inizialmente lanciato nel 2009 come WISE, il telescopio ha cambiato missione dopo il 2011, dedicandosi alla ricerca di oggetti più vicini al nostro pianeta. NEOWISE ha fornito dati significativi alla comunità scientifica, mentre la NASA si prepara a sostituirlo con il nuovo telescopio spaziale Neo Surveyor, previsto per il lancio nel 2027.

Rivelate come saranno le case sulla Luna: avranno più piani

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

La Luna potrebbe presto non essere solo un luogo di esplorazione, ma anche un habitat permanente per gli esseri umani. Dalla storica missione Apollo del 1969, gli sforzi per abitare il satellite hanno portato a sviluppi tecnologici significativi. Oggi, con il programma Artemis della NASA, le missioni lunari si concentrano sulla creazione di una base sostenibile, aprendo la strada a strutture innovative in grado di garantire la vita e il lavoro degli astronauti in condizioni estreme. Tra i progetti in fase di sviluppo c'è un habitat gonfiabile a tre piani, destinato ad ospitare fino a quattro astronauti, con sistemi avanzati per supportare la vita e la ricerca scientifica.

Apophis subirà terremoti e frane quando si avvicinerà alla Terra

i916879.gif

L’asteroide Apophis si avvicinerà alla Terra nel 2029, passando più vicino a noi rispetto ai satelliti artificiali. La gravità del nostro pianeta potrebbe causare alcuni cambiamenti significativi nell’asteroide. Ronald-Louis Ballouz e il suo team di scienziati del Laboratorio di Fisica Applicata della Johns Hopkins University hanno condotto uno studio per capire meglio questi effetti, scoprendo […]

Un astronauta fotografa bagliori rossi nell’atmosfera terrestre

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Un astronauta della NASA ha fotografato un raro fenomeno atmosferico sopra l'Africa centrale: lampi di luce rossa, noti come "eventi luminosi transitori" (TLE), che appaiono sopra i temporali nella mesosfera. Questi fulmini rossi, poco conosciuti e studiati, sono esplosioni di energia causate dall'attività elettrica intensa dei temporali e si verificano ad altitudini molto elevate.