Tag Mercurio

Le immagini a infrarossi rivelano i misteri della superficie di Mercurio

i963625.webp

La sonda BepiColombo dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) ha completato il suo quinto sorvolo di Mercurio, raccogliendo per la prima volta dati nel medio infrarosso. Utilizzando lo strumento MERTIS, la missione ha rivelato variazioni di temperatura e composizione sulla superficie del pianeta, inclusi dettagli sui crateri e bacini vulcanici. Le nuove immagini offrono una risoluzione dettagliata, evidenziando materiali oscuri e chiari nel cratere Basho. Questo è solo l'inizio di una serie di scoperte, poiché l'orbita di Mercurio sarà raggiunta nel 2026, con operazioni scientifiche previste per il 2027.

A 17 anni ha vinto il People’s Choice Award grazie al suo Rover acquatico contro la contaminazione dell’acqua da mercurio

Manoel Jose Nunes Neto.jpg

Manoel José Nunes Neto, un diciassettenne brasiliano originario del Piauí, ha catturato l’attenzione globale durante la Settimana Mondiale dell’Acqua 2024, dove ha rappresentato il Brasile nella fase internazionale dello Stockholm Youth Water Award (SJWP). Il suo progetto, un Rover acquatico pensato per monitorare la qualità dell’acqua in aree isolate, ha riscosso un successo straordinario, conquistando...

Tutta la verità sul mercurio nel tonno: una nuova inchiesta rivela uno scandalo sulla salute pubblica senza precedenti

scatoletta tonno mercurio.jpg

Il tonno in scatola, uno degli alimenti più diffusi sulle nostre tavole, è noto per contenere mercurio, estremamente dannoso per la salute umana. In passato, diversi studi e test avevano già rilevato la presenza di questa sostanza neurotossica nel tonno ma ora una nuova inchiesta, condotta a livello europeo, conferma che il problema è tutt’altro...

Uno studio rileva che l’inquinamento da mercurio causato dalle attività umane è in calo, cosa significa

mercurio emissioni.jpg

Le emissioni di mercurio derivanti dall’attività umana si sono ridotte negli ultimi due decenni, nonostante i dati sulle emissioni globali indichino il contrario. È quanto affermano in una nuova ricerca pubblicata su PNAS i ricercatori del Massachusetts Institute of Technology (MIT), secondo cui le emissioni di mercurio provenienti da attività umane sarebbero diminuite del 10%...

Mercurio e piombo nel piatto? Dalla fusione dei ghiacciai alle nostre tavole: la minaccia invisibile dei metalli pesanti

Metalli nei mari 1.jpg

Purtroppo lo sappiamo già: il cambiamento climatico sta avendo un impatto significativo sui nostri oceani, che si stanno acidificando e riscaldando. Eppure, uno degli effetti meno conosciuti ma più insidiosi è l’aumento della concentrazione di metalli pesanti nelle acque marine. Mercurio, piombo, arsenico ma anche argento: queste sostanze, provenienti da fonti naturali e attività umane,...