Tag JAMES WEBB

Il James Webb scopre indizi sull’origine di Caronte, la misteriosa luna di Plutone

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Il telescopio spaziale James Webb ha rilevato per la prima volta anidride carbonica e perossido di idrogeno sulla superficie di Caronte, la luna più grande di Plutone, rivelando nuovi dettagli sulla sua composizione chimica. L'anidride carbonica potrebbe essere stata portata in superficie da impatti, mentre il perossido di idrogeno potrebbe derivare dalle radiazioni che colpiscono le molecole d'acqua. Queste scoperte offrono indizi sulla storia di Caronte e potrebbero aiutare a comprendere meglio anche altri oggetti nella Cintura di Kuiper. La formazione di Caronte resta un mistero, con teorie che ipotizzano una collisione con Plutone o una cattura gravitazionale reciproca.

Una “nuova stella” nel cielo notturno: la nova pronta ad esplodere nella costellazione della Corona Boreale

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Gli astronomi stanno osservando la stella T Coronae Borealis, situata nella costellazione della Corona Boreale a 3.000 anni luce dalla Terra, in attesa di una rara esplosione stellare. Questa nana bianca, che assorbe materiale da una stella gigante rossa vicina, potrebbe presto brillare in modo spettacolare, ripetendo un evento che si verifica ogni 80 anni, simile a quello del 1946. L'esplosione, nota come nova, offrirà preziose informazioni sulle dinamiche di queste esplosioni. L'evento sarà osservato con telescopi internazionali e, sebbene visibile a occhio nudo per pochi giorni, le analisi proseguiranno a lungo.

Cosa c’è all’origine dei colori delle nebulose?

nebulosa.jpg

Le nebulose sono nuvole di gas e polvere nello spazio che mostrano una vasta gamma di colori, dovuti a diversi fattori. La composizione chimica gioca un ruolo chiave: l'idrogeno emette luce rossa, mentre l'ossigeno produce tonalità blu-verdi. La radiazione delle stelle vicine ionizza i gas, facendoli brillare. Alcune nebulose riflettono la luce delle stelle, spesso apparendo bluastre, mentre le nebulose oscure bloccano la luce, risultando scure. Le immagini astronomiche spesso utilizzano filtri per evidenziare particolari invisibili all'occhio umano, rendendo i colori rappresentazioni scientifiche o artistiche.

James Webb rileva misteriosi punti rossi nell’universo antico

i932173.webp

Mentre studiava lo spazio, il telescopio James Webb ha rilevato innumerevoli misteriosi punti rossi che sembrano un gruppo di galassie mai registrate prima, visibili solo per un miliardo di anni nella storia cosmica. La cosa più interessante è che le loro caratteristiche suggeriscono che si tratti di galassie massicce o più modeste con buchi neri supermassicci .
L'articolo James Webb rileva misteriosi punti rossi nell’universo antico sembra essere il primo su Scienze Notizie.

James Webb osserva tempeste estreme su mondi lontani con dettagli senza precedenti

Brown Dwarf Weather Storm 777x437 1 500x281.jpg

Gli astronomi hanno utilizzato il telescopio spaziale James Webb per creare un bollettino meteorologico completo per due nane brune situate a circa sei anni luce dalla Terra. I ricercatori hanno creato il bollettino meteorologico più dettagliato di sempre per due mondi lontani oltre il nostro sistema solare. Lo studio internazionale, il primo del suo genere, […]
L'articolo James Webb osserva tempeste estreme su mondi lontani con dettagli senza precedenti sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Finalmente sappiamo come si è creata la luce nell’Universo

dwarf galaxies 500x203.jpg

Abbiamo finalmente compreso cosa ha portato luce nel vuoto oscuro e informe dell’Universo primordiale. Grazie ai dati raccolti dai telescopi spaziali Hubble e James Webb, si è scoperto che le piccole galassie nane, che si sono illuminate nell’alba cosmica, sono la fonte dei fotoni che hanno disperso la nebbia di idrogeno che riempiva lo spazio […]
L'articolo Finalmente sappiamo come si è creata la luce nell’Universo sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Il James Webb scopre tre misteriosi oggetti rosso brillante ai margini dell’Universo

oggetti 500x350.webp

La scoperta di tre misteriosi oggetti di colore rosso intenso ed estremamente luminosi ai confini dell’Universo conosciuto conferma che siamo profondamente sbagliati sul modo in cui crediamo che nascano ed evolvano le galassie e i loro buchi neri supermassicci. Un team internazionale di astronomi, guidato da ricercatori della Penn State University, ha appena identificato con […]
L'articolo Il James Webb scopre tre misteriosi oggetti rosso brillante ai margini dell’Universo sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Quali sono le differenza tra i telescopio James Webb ed Hubble?

james webb vs hubble 1 500x262.webp

Dal visibile all’infrarosso: come Hubble e James Webb stanno trasformando la nostra comprensione dell’universo Il Telescopio Spaziale Hubble e il Telescopio Spaziale James Webb rappresentano due pietre miliari nell’esplorazione dell’universo, ognuno con caratteristiche uniche che hanno permesso e permetteranno di svelare i segreti del cosmo. Ecco un confronto dettagliato tra questi due straordinari strumenti astronomici. […]
L'articolo Quali sono le differenza tra i telescopio James Webb ed Hubble? sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Una gigantesca collisione tra due asteroidi è stata osservata dal James Webb nel sistema Beta Pictoris

149890main BetaPictDiskbMac 500x333.jpg

Uno degli asteroidi era 100mila volte più grande rispetto a quello che provocò l’estinzione dei dinosauri. Il telescopio James Webb ha sorpreso ancora una volta gli scienziati. Osservando il sistema Beta Pictoris, a 63 anni luce dalla Terra, il potente osservatorio ha individuato indizi di una collisione tra due giganteschi asteroidi. Uno dei due oggetti […]
L'articolo Una gigantesca collisione tra due asteroidi è stata osservata dal James Webb nel sistema Beta Pictoris sembra essere il primo su Scienze Notizie.