Tag impero romano

Scoperta in una foresta calabrese il muro romano costruito per fermare la ribellione di Spartaco

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Tra i fitti alberi della foresta del Dossone della Melia, in Calabria, un gruppo di archeologi ha riportato alla luce un’antica fortificazione romana risalente a oltre 2.000 anni fa. La struttura, lunga 2,7 chilometri, sarebbe stata costruita dal generale Marco Licinio Crasso per bloccare l’avanzata di Spartaco, il celebre gladiatore ribelle, durante la Terza guerra...

Come un’antica pianta divenne il primo anticoncezionale al mondo e la pozione d’amore di Roma (poi si estinse proprio per questo)

Silfio.jpg

Nel VI secolo a.C., mentre Roma era ancora una piccola città-stato nella penisola italiana, la prospera città di Cirene, situata sulla costa nordafricana dell’attuale Libia, era tra i luoghi più ricchi del mondo antico. Tuttavia, la sua fortuna non derivava da miniere d’oro o conquiste militari, ma da una pianta selvatica che cresceva abbondantemente nelle...

L’inquinamento da piombo nell’Antica Roma potrebbe aver abbassato il QI medio fino a 3 punti

Antica Roma quadro Corso dellImpero.jpg

Durante il periodo di massimo splendore dell’Impero Romano, le strade si estendevano in ogni direzione, collegando province lontane. Le miniere erano al lavoro senza sosta per portare alla luce tesori sepolti, mentre le fonderie trasformavano argento grezzo in monete che sostenevano l’economia di un’intera civiltà. Ma dietro il progresso e l’efficienza dell’epoca si celava un...

Immagini declassificate della CIA portano ad un’inaspettata scoperta archeologica

29898197 donna avatar immagine del profilo su sfondo grigio chiaro vettore icona 96x96.jpeg

Gli archeologi hanno scoperto nuovi forti romani in Medio Oriente utilizzando immagini satellitari declassificate proveniente da programmi di spionaggio statunitensi CORONA 1960-1972 e HEXAGON 1970-1986. Queste immagini hanno rivelato una lunga reti di forti ai lati del deserto interno, che si estendeva da Mosul a est, fino ad Aleppo a ovest, suggerendo che non fossero […]

Villa Adriana non smette di stupire! Scoperta una sala da banchetto circondata dall’acqua nel Palazzo dell’Imperatore romano

Scavi Villa Adriana.jpg

Siamo a Tivoli, a 28 chilometri da Roma, nella maestosa Villa Adriana, dove una squadra di archeologi della Universidad Pablo de Olavide ha portato alla luce qualcosa di veramente unico. Stiamo parlando di un triclinio acquatico, una sala da banchetto circondata da acqua, concepita proprio per impressionare gli ospiti dell’imperatore Adriano. Già, perché Villa Adriana...

Archeologi scoprono un possibile “impero sconosciuto” in Spagna

Fotografia del yacimiento de El Canuelo izquierda e imagen obtenida a partir de la camara multiespec 1 500x281.jpg

Gli archeologi in Spagna hanno scoperto una rete militare nascosta di epoca romana risalente a oltre 2.000 anni fa. L’anno scorso, un team di ricercatori dell’Università di Cadice ha iniziato a esplorare un’area della regione della Sierra de Cadice nella speranza di trovare qualche traccia di vita antica. Invece, sono rimasti sbalorditi nello scoprire 57 […]
L'articolo Archeologi scoprono un possibile “impero sconosciuto” in Spagna sembra essere il primo su Scienze Notizie.

C’erano gladiatori donne nell’Antica Roma (come nella pubblicità della Pepsi)?

Gladiatrici dellAntica Roma 1.jpg

Nel cuore del British Museum si trova un’antica opera d’arte che sfida le nostre aspettative storiche: un rilievo in marmo che mostra due gladiatori in combattimento. Ma c’è un dettaglio sorprendente: entrambi i gladiatori sono donne. L’iscrizione sul rilievo, ritrovato a Halicarnasso, in Turchia, narra che entrambe le gladiatrici combatterono fino a raggiungere un onorevole...