Furti di cerchi e gomme: 1 ogni 32 secondi negli USA
I furti di ruote e pneumatici negli USA costano in media 2800 $ ai proprietari: è un’attività a basso rischio e dal guadagno assicurato per i ladri
I furti di ruote e pneumatici negli USA costano in media 2800 $ ai proprietari: è un’attività a basso rischio e dal guadagno assicurato per i ladri
Scoperte “prove inconfutabili” del furto. Il sospetto che Howard Carter, l’archeologo britannico che scoprì la tomba di Tutankhamon nel 1922, avesse rubato reperti dalla camera funeraria prima che fosse ufficialmente aperta, è tornato sul tavolo, oggi più pesante che mai. A dimostrarlo è una lettera inedita datata 1934. Il messaggio è stato scritto da Alan […]
L'articolo Lo scopritore della tomba di Tutankhamon rubò alcuni oggetti sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Analisi sulle assicurazioni: nel 2023 +25% di furti d'auto in Italia ma solo il 19% ha comprato la garanzia contro il furto, percentuale che si abbassa tantissimo proprio nelle regioni più a rischio
La normativa in vigore prevede una procedura dettagliata nel caso in cui l'automobilista si trovi con la targa prova smarrita
Quali sono le auto più rubate in Italia? Nel 2023 oltre la metà delle vetture sottratte erano Suv, tuttavia il modello più rubato è risultato un altro
Maxi sequestro a Gioia Tauro, in Calabria: rinvenute 251 auto rubate in Canada e destinate in Africa e Asia, valgono 22 milioni di euro
Con il regolamento UNECE 155, tutti i veicoli nuovi dovranno essere dotati di un Antivirus obbligatorio: ecco cosa prevede e quali sono le eccezioni
La galassia M87 ospita un buco nero supermassiccio chiamato M87*, il primo ad essere fotografato. Il suo getto di materiale si estende per milioni di anni luce ed è alimentato da un furto di energia. Gli studi indicano che il campo magnetico distorto del buco nero crea le condizioni per questo fenomeno. Ulteriori osservazioni sono necessarie per confermare questa teoria.
L'articolo Il furto di energia dei buchi neri: il caso di M87* sembra essere il primo su Scienze Notizie.
Al netto delle clausole contrattuali della polizza, la questione del risarcimento furto auto è finita più volte nelle aule dei tribunali
La sottoscrizione dell’assicurazione auto furto e incendio non comporta il risarcimento automatico a favore del proprietario del veicolo