Tag fotovoltaico

Comunità energetiche: che fine hanno fatto i 2,2 miliardi per le CER?

70975a8e785993e12a5bb669be5ec7867146e63a3125d513ffb04432fe67bad6

Il MASE annuncia l’aggiornamento della dotazione finanziaria per le Comunità Energetiche Rinnovabili a 795,5 milioni. Il PNRR aveva inizialmente stanziato una somma considerevole per sostenere lo sviluppo delle CER e dei gruppi di autoconsumatori: 2,2 miliardi di euro. La misura era destinata a finanziare la realizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili per una potenza...

Pannelli solari più resistenti grazie alle bucce di cipolla: la nuova barriera UV biodegradabile che supera la plastica

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

In un laboratorio dell’Università di Turku, in Finlandia, un gruppo di ricercatori ha realizzato un’innovazione sorprendente nel campo dell’energia solare sostenibile: un film protettivo biodegradabile a base di bucce di cipolla rossa, capace di schermare i raggi UV meglio delle tradizionali pellicole in plastica derivata dal petrolio. Il progetto è frutto della collaborazione tra l’Università...

Il bonus fiscale per il fotovoltaico vale anche per i pannelli da balcone: cosa è cambiato

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

I mini-impianti plug-and-play non sono più una curiosità da appassionati: costano meno, sono più affidabili e, soprattutto, possono beneficiare della detrazione del 50%. Una novità che sta attirando migliaia di utenti, soprattutto in città, dove anche un semplice balcone può trasformarsi in una fonte di energia domestica. Prezzi in calo, batterie integrate e kit sempre...

Comunità energetiche , perché in Italia non sta decollando l’autoconsumo condiviso?

70975a8e785993e12a5bb669be5ec7867146e63a3125d513ffb04432fe67bad6

Comunità energetiche, l’obiettivo dei 5 GW di potenza installata entro il 31 dicembre 2025 sembra ormai sfumare. Il decreto CER entrato in vigore a gennaio 2024, prevede tariffe incentivanti sull’energia condivisa e un contributo a fondo perduto del 40% destinato alle configurazioni di comunità energetiche rinnovabili (CER) e autoconsumo collettivo nei comuni con meno di...

Fotovoltaico, la nuova scoperta che porta l’efficienza al 26,07% delle celle solari in perovskite

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Chi avrebbe mai detto che dietro un nome impronunciabile come DCTP si nascondesse una rivoluzione energetica? Eppure è proprio così. Un team dell’Accademia Cinese delle Scienze, guidato dal professor Ge Ziyi del Ningbo Institute of Materials Technology and Engineering, in collaborazione con il professor Qu Bo dell’Università di Pechino, ha sviluppato un nuovo passivante molecolare...

Fotovoltaico: questi pannelli solari ispirati agli alberi si puliscono da soli senza acqua o sostanze chimiche

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Quando pensiamo all’energia solare, immaginiamo pannelli fotovoltaici scintillanti sotto il sole. Peccato che, soprattutto in zone aride, la realtà sia ben diversa: polvere ovunque, su ogni superficie. E i pannelli fotovoltaici, quando si coprono di sabbia o particelle sottili, perdono anche più del 60% della loro efficienza. Ecco perché una nuova invenzione arrivata dal Cairo...

Truffa nel fotovoltaico: l’operazione “Cagliostro” svela lo “schema Ponzi” che ha ingannato oltre seimila persone

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Una promessa di guadagni facili, un investimento “green” nel fotovoltaico e migliaia di persone convinte di fare del bene al pianeta. Dietro l’apparenza di sostenibilità, però, si nascondeva una truffa nel fotovoltaico da 80 milioni di euro, scoperta dalla Guardia di Finanza di Bologna con il supporto del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica dell’Emilia-Romagna....

Comunità energetiche: stanziati 2.500.000,00 Euro per avviarne una in Puglia, chi può presentare domanda

70975a8e785993e12a5bb669be5ec7867146e63a3125d513ffb04432fe67bad6

C’è tempo fino al 16 gennaio 2026 per richiedere i finanziamenti messi a disposizione in Puglia per avviare una Comunità Energetica Rinnovabile. I termini di presentazione della domanda sono stati prorogati proprio in questi giorni e sono fondi destinati a sostenere gli attori più radicati e attivi sul territorio che si assumono l’onere di avviare...

Fotovoltaico nel deserto: lo studio che dimostra come i pannelli solari contribuiscano a ripristinare gli ecosistemi

70975a8e785993e12a5bb669be5ec7867146e63a3125d513ffb04432fe67bad6

Il fotovoltaico nel deserto del Gansu aiuta a proteggere il microclima Un recente studio pubblicato sulla rivista scientifica MDPI Journal rivela che gli impianti fotovoltaici installati nel deserto del Gansu, in Cina, non solo producono energia pulita, ma contribuiscono anche a migliorare il microclima locale. Le aree remote della Cina diventano laboratori solari La Cina...