Tag fiumi

La Senna è di nuovo balneabile dopo oltre un secolo di divieti: i parigini si riprendono il loro fiume (ma qualche timore resta)

cropped favicon greenme 32x32.png

Dopo 102 anni di divieto, i parigini possono finalmente tornare a nuotare nella Senna, il fiume simbolo della capitale francese. Dal 5 luglio 2025, infatti, tre punti selezionati lungo il corso d’acqua sono stati ufficialmente aperti alla balneazione pubblica, con tanto di controlli sanitari, personale addetto alla sicurezza e strutture attrezzate. La riapertura è stata...

Perché è pericoloso fare il bagno nei fiumi? Le due tragedie nel Piave ci ricordano i troppi rischi (sottovalutati)

germana carillo n 120x120.jpg

Una bambina di 10 anni è annegata nel fiume Piave dopo essersi tuffata insieme ai fratelli nella zona di Pederobba, in provincia di Treviso. Trascinata via dalla corrente, è rimasta incastrata tra i massi sul fondale. I soccorsi si sono rivelati inutili. Appena dieci giorni fa, nello stesso fiume, si era verificata un’altra tragedia simile....

Oltre l’overtourism: il progetto che trasforma i fiumi italiani in laboratori di creatività e sostenibilità

greenme monogram 120x120.png

L’estate 2025 segna una svolta nel panorama del turismo sostenibile italiano. Mentre le destinazioni più famose continuano a soffocare sotto il peso dell’overtourism, un progetto pionieristico nel Nordest sta sperimentando una via completamente diversa: trasformare i paesaggi fluviali in laboratori creativi dove arte, scienza e comunità locale si incontrano per reinventare l’idea stessa di turismo....

“New Delta”: l’Egitto sfida il deserto con la costruzione del fiume artificiale più grande del mondo

Fiume artificiale Nuovo Delta Egitto.jpg

Nel cuore del deserto occidentale egiziano sta prendendo forma un’opera ingegneristica colossale: il “New Delta“, un canale artificiale di 112 chilometri destinato a trasformare radicalmente il panorama agricolo del Paese. Con un investimento miliardario, il progetto si presenta come la più grande iniziativa agricola mai intrapresa dall’Egitto, con l’obiettivo di coltivare circa 9.200 chilometri quadrati...

Il ponte sul fiume Clyde che oscilla per far passare le navi, un esempio di rigenerazione che ti stupirà

Ponte.jpg

La costruzione del Renfrew Bridge sul fiume Clyde, in Scozia, si può definire un’innovazione ingegneristica di grande rilevanza finalmente concretizzata. Questo nuovo ponte mobile, caratterizzato da un design a doppia anta girevole, rappresenta una soluzione unica per bilanciare le esigenze di traffico stradale e navale in un’area strategica. Il ponte, progettato per aprirsi orizzontalmente in...