Tag fiumi

Con la rimozione di 4 dighe, il fiume Kennebec torna a respirare: salmoni e aringhe si riprenderanno il loro habitat

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Nel Maine la proprietà di quattro grandi dighe sul fiume Kennebec è stata trasferita alla The Nature Conservancy (TNC), con l’obiettivo di ripristinare l’habitat naturale per il salmone atlantico, l’aringa e lo storione. Le strutture, gestite fino a oggi da Brookfield Renewables, impediscono ai pesci migratori di raggiungere le zone di riproduzione storiche. L’acquisizione, avvenuta...

Lidl Italia si tuffa per l’ambiente: da Desenzano parte “Adopt Rivers and Lakes”, la missione con il WWF per salvare fiumi e laghi

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Un’alleanza strategica per la tutela delle acque dolci italiane prende il via dalle sponde del Lago di Garda. A Desenzano, il 14 settembre, WWF Italia e Lidl Italia hanno lanciato ufficialmente la partnership sul progetto di citizen science “Adopt Rivers and Lakes”, unendo le forze in una giornata di azione concreta che ha visto la...

I fiumi in Alaska diventano sempre più arancioni e avvelenano i pesci, devastando gli ecosistemi, lo studio shock

roberta de carolis n 120x120.jpg

Un altro allarme inascoltato: nella catena montuosa Brooks, in Alaska, fiumi un tempo limpidi e salubri ora sono arancioni e torbidi a causa dei metalli tossici. E sì, ancora una volta la causa più importante è il riscaldamento globale, che scongela il terreno precedentemente ghiacciato, innescando una reazione chimica a catena che avvelena i pesci...

I fiumi in Alaska diventano sempre più arancioni e avvelenano i pesci, devastando gli ecosistemi, lo studio shock

roberta de carolis n 120x120.jpg

Un altro allarme inascoltato: nella catena montuosa Brooks, in Alaska, fiumi un tempo limpidi e salubri ora sono arancioni e torbidi a causa dei metalli tossici. E sì, ancora una volta la causa più importante è il riscaldamento globale, che scongela il terreno precedentemente ghiacciato, innescando una reazione chimica a catena che avvelena i pesci...

Fiumi fantasma: sparito l’85% della fauna d’acqua dolce in Italia (mentre proliferano le specie aliene)

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Un tracollo di proporzioni storiche, finora largamente sottovalutato dall’opinione pubblica. L’ultimo Living Planet Report 2024, l’analisi del WWF sullo stato della natura, certifica un dato catastrofico: dal 1970 al 2020, le popolazioni di vertebrati d’acqua dolce monitorate a livello globale sono diminuite in media dell’85%. Si tratta del declino più drammatico registrato tra tutti gli ecosistemi...

New York come Parigi: in arrivo una piscina galleggiante che filtra le acque dell’East River (per renderlo balneabile)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

A New York ha preso il via la costruzione di + Pool, una piscina galleggiante unica nel suo genere, pensata per coniugare sport e rigenerazione ambientale. L’infrastruttura sarà posizionata nelle acque dell’East River, all’altezza del Pier 35, e promette di restituire al fiume acqua più pulita di quella prelevata. Filtrazione naturale e design modulare Il...

“Prima era una fogna a cielo aperto, ora un’oasi”: ti racconto la straordinaria rinascita del fiume più inquinato d’Europa

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Per decenni, il fiume Emscher è stato sinonimo di degrado ambientale: un corso d’acqua trasformato in fogna a cielo aperto nel cuore industriale della Germania. Ma oggi, quel che un tempo era una discarica liquida è diventato un simbolo di rinascita ecologica, grazie a un ambizioso progetto da 5,5 miliardi di euro. Il fiume scorre...