Regolamento Batterie UE: tutto rimandato al 2027

La stretta sulle materie prime utilizzate nelle batterie slitta al 2027: i produttori europei avranno più tempo per adeguarsi

La stretta sulle materie prime utilizzate nelle batterie slitta al 2027: i produttori europei avranno più tempo per adeguarsi

L’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha pubblicato un aggiornamento alla proposta di restrizione dei PFAS a livello UE che, francamente, è molto deludente. Dopo anni di lavoro e oltre 3.500 pagine di dossier, invece di chiudere definitivamente il rubinetto ai “forever chemicals”, l’Agenzia sceglie di fare marcia indietro: 8 categorie di utilizzo dei...

Xpeng sceglie l'Austria e in particolare lo stabilimento di Graz per produrre le sue auto in Europa e aggirare i dazi UE

L’addio ai motori a benzina e diesel nel 2035, uno dei pilastri della transizione verde europea, potrebbe subire una significativa correzione di rotta. La Commissione europea, di fronte alle crescenti pressioni dell’industria automobilistica e di diversi Stati membri, ha deciso di anticipare la revisione del regolamento, aprendo a scenari fino a poco tempo fa impensabili....

La revisione dell’MVBER: crocevia decisivo per il futuro della riparazione indipendente in Europa

Chi l’avrebbe mai detto che la Polonia avrebbe fatto mangiare la polvere a Parigi e Londra? La stazione di Wrocław Główny si piazza al secondo posto nell’Indice Ferroviario Europeo 2025, lasciando a bocca aperta gli esperti del settore. Ma andiamo con ordine. Zurigo conferma il vertice La regina indiscussa resta Zurigo Hauptbahnhof, che conserva il...

Un milione di ettari di foreste e vegetazione trasformati in cenere. È questo il bilancio degli incendi boschivi che hanno devastato l’Unione europea nel 2025, rendendolo l’anno peggiore degli ultimi due decenni. Un’area vasta quanto l’intera Basilicata è andata in fumo, in seguito a circa 1.800 roghi che hanno segnato una ferita profonda nel cuore...

Uno studio di Transport&Environment rivela che le PHEV emettono molto più CO₂ del dichiarato, minando gli obiettivi climatici europei

Dal 23 al 28 settembre 2025 Barcellona torna a vivere la Festa de la Mercé, una settimana di concerti, spettacoli, fuochi e tradizioni popolari che trasformano la città in una festa a cielo aperto. E c’è un’occasione che spicca su tutte: la Sagrada Família regala 20.000 biglietti gratuiti per entrare nella basilica e scoprire l’opera...

Quanto ancora resisterà l’export della componentistica italiana? Dati, trend e previsioni dal bilancio ANFIA 2024