Tag energia

Alla Fondazione Cariciv convegno sulla transizione ecologica

sala gurrado cariciv.jpg

Giovedi 14 settembre, alle ore 16, presso Sala Fondazione della Cassa di Risparmio di Civitavecchia (via Risorgimento 8/10) si terrà il convegno “Parole e fatti sulla transizione ecologica – professionisti, imprese ed istituzioni a confronto” . Lo scopo dell’incontro, promosso da Will (Worldwide Independent Lawyers League) e riconosciuto dagli Ordini professionali degli Avvocati e dei Dottori Commercialisti di Civitavecchia, […]
L'articolo Alla Fondazione Cariciv convegno sulla transizione ecologica proviene da Terzo Binario News.

Università della Tuscia, a Civitavecchia si presenta il nuovo corso ITSEL

Itsel 338x600.jpg

Si terrà domani 7 settembre alle ore 10 presso la sede dell’Università degli Studi della Tuscia di Civitavecchia l’open day per la presentazione del nuovo corso dell’Istituto Tecnico Superiore per l’Energia del Lazio ITSEL, con sede presso l’Istituto Calamatta in Via A. da Sangallo. Il programma della mattinata prevede l’apertura dei lavorida parte del Presidente […]
L'articolo Università della Tuscia, a Civitavecchia si presenta il nuovo corso ITSEL proviene da Terzo Binario News.

Rinnovabili, a che punto siamo in Italia?

energie rinnovabili.png

Si parla sempre più spesso di energie rinnovabili, additate a più riprese come la soluzione alla dipendenza economica dalla Russia, oltre che come un valido alleato alla lotta al cambiamento climatico. Ma quanto sono impiegate nel nostro paese?Il ruolo delle rinnovabili nell’approvvigionamento di energiaGli ultimi dati sul consumo finale energetico italiano, aggiornati al 2021, rilevano […]

Irena: nel 2022 crescita record delle energie rinnovabili: + 9,6%. Diminuiti i nuovi impianti fossili

crescita record delle energie rinnovabili

Secondo il nuovo rapporto “Renewable Capacity Statistics 2023” pubblicato dall’International Renewable Energy Agency (Irensa), «Alla fine del 2022, la capacità di produzione globale di energia da fonti rinnovabili era pari a 3372 Gigawatt (GW), con una crescita della capacità delle rinnovabili di 295 GW, o del 9,6%. Ben l'83% di tutta la capacità elettrica aggiunta lo scorso anno è stata ottenuta da fonti rinnovabili».
Il rapporto dimostra che  «Le rinnovabili continuano a crescere a livelli record nonostante le incertezze globali» e il , direttore generale di Irena, Francesco La Camera, sottolinea che «Questa continua crescita record dimostra la resilienza delle energie rinnovabili nonostante il perdurare della crisi energetica. "Il solido business case delle energie rinnovabili, insieme a politiche adeguate, ha sostenuto una il trend ascendente della loro quota nel mix energetico globale anno dopo anno.  Tuttavia, se vogliamo mantenerci su un percorso che limiti il riscaldamento globale a 1,5  °C, gli incrementi annuali di capacità di energia rinnovabile devono crescere e restare  tre volte rispetto al livello attuale».”
Il rapporto fa notare che continua e si amplia il gap tra Paesi ricchi e emergenti e quelli più poveri: «Mentre nel 2022 molti Paesi hanno aumentato la loro capacità rinnovabile, la crescita significativa delle rinnovabili si concentra continuamente in pochi Paesi e regioni come l'Asia, gli Stati Uniti e l'Europa». I dati di Irena rilevano che «Nel 2022 quasi la metà di tutta la nuova capacità è stata aggiunta in Asia, per un totale di 1,63 Terawatt (TW) di capacità rinnovabile nello stesso anno. La Cina è stata il Paese che ha apportato il contributo maggiore, aggiungendo 141 GW alla nuova capacità del continente. In Europa e Nord America le rinnovabili sono cresciute rispettivamente di 57,3 GW e 29,1 GW.  L'Africa ha continuato a espandersi con un aumento di 2,7 GW, leggermente superiore a quello dello scorso anno. L'Oceania ha proseguito la sua crescitacon un'espansione di 5,2 GW e il Sud America ha confermato il trend al rialzo, con un'espansione della capacità di 18,2 GW. Il Medio Oriente ha registrato l’incremento di rinnovabili più alto di sempre, con 3,2 GW di nuova capacità commissionata nel 2022, equivalenti a un aumento del 12,8%».
Entrando nei dettagli delle performance delle diverse energie rinnovabili  viene fuori che, «Sebbene con 1250 GW l'energia idroelettrica abbia rappresentato la quota maggiore della capacità di generazione rinnovabile totale, il solare e l'eolico hanno continuato a dominare la nuova capacità di generazione. Insieme, entrambe le tecnologie hanno contribuito per il 90% alla quota di tutta la nuova capacità rinnovabile nel 2022. La capacità solare si è posizionata in testa con oltre il 22% di aumento, seguita dall'energia eolica, che ha accresciuto la sua capacità di generazione di più del 9%».
Riassumendo: la capacità idroelettrica rinnovabile è aumentata di 21 GW (+2%), con un'espansione in linea con gli ultimi anni. Con un aumento di 75 GW (+9%) nel 2022, la crescita dell'energia eolica ha continuato a rallentare rispetto ai due anni precedenti. L'energia solare fotovoltaica ha rappresentato la quasi totalità dell'aumento dell'energia solare nel 2022, con un incremento di 191 GW. Nel 2022 l'espansione delle bioenergie ha subito un leggero rallentamento (+7,6 GW rispetto a +8,1 GW nel 2021). L'energia geotermica ha registrato un modesto aumento di 181 MW. La capacità dell’elettricità rinnovabile off-grid è cresciuta di 1.237 MW nel 2022 (+11%), raggiungendo i 12,4 GW.
La Camera conclude: «Poiché si prevede che la domanda di energia aumenterà in molte regioni del mondo, la transizione energetica richiede un cambio di passo con una svolta strategica che vada oltre la decarbonizzazione dell'offerta.  Alla luce dei recenti eventi globali, qualsiasi espansione di nuova capacità non rinnovabile deve essere collegata a un impegno teso ad accelerare la transizione energetica per rendere il sistema più resiliente, inclusivo e a prova di cambiamento climatico».
L'articolo Irena: nel 2022 crescita record delle energie rinnovabili: + 9,6%. Diminuiti i nuovi impianti fossili sembra essere il primo su Greenreport: economia ecologica e sviluppo sostenibile.