Tag curiosità

Il sapore del plutonio: una curiosità letale

plutonium m.png

Il pubblico è sempre curioso di scoprire il sapore di cose insolite, come il plutonio, un metallo radioattivo letale. Ma la risposta sembra essere confusa. Scopri di più.
L'articolo Il sapore del plutonio: una curiosità letale sembra essere il primo su Scienze Notizie.

I 6 principali vantaggi del gioco d’azzardo al Sportaza casino

cropped casino 4.jpg

Il gioco d’azzardo può spesso cambiare quasi tutto nella vita di un giocatore e renderla migliore. Questi fatti sono i principali vantaggi di entrare nel Sportaza casino tramite https://sportaza9.it. Migliorare l’attenzione e le capacità intellettuali Ognuno di noi può facilmente concordare sul fatto che quasi tutti i giochi d’azzardo implicano una serie di tattiche. Se […]
L'articolo I 6 principali vantaggi del gioco d’azzardo al Sportaza casino sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Raggi X, cosa succede quando veniamo scansionati?

th 1121473874.jpeg

Il concept dietro la scienza tecnologica dei Raggi X ha portato all’invenzione di una scansione che produce un’onda prolungata tra 10 nanometri e un picometro. Gli esami che ci sottopongono allo scanning dei Raggi X sono sempre più frequenti al giorno d’oggi. Ma a cosa serve questa tecnologia e quali sono i suoi vantaggi? A […]
L'articolo Raggi X, cosa succede quando veniamo scansionati? sembra essere il primo su Scienze Notizie.

Sai perché si dice “fa un freddo cane”?

freddo cane.jpg

Seppur con un po’ di ritardo, l’inverno è ormai arrivato e, con esso, temperature rigide difficili da sopportare – soprattutto se si è costretti a uscire di casa e a trascorrere molte ore in strada. La lingua italiana è ricca di espressioni che hanno come scopo proprio quello di descrivere il freddo gelido e le...

Sai che differenza c’è tra la verza e il cavolo verza?

verza.jpg

Protagonisti indiscussi della tavola (soprattutto in inverno, con tante gustose ricette) verza e cavolo verza vengono spesso sovrapposti, generando confusione tra chi si ritrova, magari davanti al bancone del supermercato, a dover scegliere l’una piuttosto che l’altro. Nelle prossime righe proveremo a fare chiarezza una volta per tutte, esaminando queste due appetitose verdure. Nessuna differenza...

Fibonacci è anche nella musica: così i compositori si sono ispirati alla sequenza più famosa (e perfetta) del mondo

Fibonacci musica.jpg

La sequenza di Fibonacci, un’affascinante successione di numeri naturali che inizia con 1 e 1, e prosegue con la regola che ogni termine successivo è la somma dei due precedenti, ha svolto un ruolo notevole nell’armonia e nelle scale musicali occidentali. La sequenza di Fibonacci ha infatti molte applicazioni e connessioni con la matematica, la...