Tag attualità

La vita di Filippo Turetta in carcere in attesa della sentenza tra sessioni con la band, lezioni di inglese e palestra

filippo turetta.jpg

Il 22enne reo confesso del femminicidio di Giulia Cecchettin domani, 3 dicembre, rischia l'ergastolo nella sentenza che verrà pronunciata dai giudici di primo grado della Corte d'Assise di Venezia
L'articolo La vita di Filippo Turetta in carcere in attesa della sentenza tra sessioni con la band, lezioni di inglese e palestra proviene da Open.

I primi contadini dell’Europa centrale vivevano in società egalitarie 8.000 anni fa

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

Nel VI millennio a.C., i popoli agricoltori della cultura LBK si diffusero rapidamente in Europa centrale, arrivando a estendersi lungo la valle del Danubio fino alla Francia e all’Ungheria. Un recente studio genetico ha rivelato che queste comunità, nonostante la vastità del loro territorio, mostravano segni di coesione sociale, con un’assenza di disuguaglianze tra le famiglie. Tuttavia, il crollo di questa cultura, intorno al 5000 a.C., potrebbe essere stato causato da crisi sociali e violenza, come dimostrato dai massacro di Asparn-Schletz. Le nuove scoperte genetiche aprono scenari interessanti per comprendere le dinamiche di vita e morte di queste antiche popolazioni.

PROBA-3, la ‘missione spaziale impossibile’ per eclissare il Sole guidata dalla Spagna

Angelo Petrone avatar 1540492710.jpg

La missione PROBA-3, guidata dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dall'industria spaziale spagnola, propone una soluzione rivoluzionaria per studiare la corona solare: creare eclissi artificiali nello spazio. Utilizzando due satelliti, il Coronografo e l'Occultore, che operano in sincronia per bloccare la luce solare e permettere osservazioni dettagliate, questa missione offrirà una visione senza precedenti della corona solare. Lanciata mercoledì scorso dall'Organizzazione Indiana per la Ricerca Spaziale (ISRO), la missione permetterà agli scienziati di condurre osservazioni coronali ininterrotte, superando i limiti delle eclissi naturali e dei coronografi terrestri. Questo progetto ambizioso, frutto di 16 anni di lavoro, dimostra il potenziale delle collaborazioni internazionali nella ricerca spaziale.

Il Mediterraneo scomparve quasi del tutto milioni di anni fa

29898197 donna avatar immagine del profilo su sfondo grigio chiaro vettore icona 96x96.jpeg

Circa 5,5 milioni di anni fa, il Mar Mediterraneo subì un drastico prosciugamento noto come Crisi di Salinità del Messiniano (MSC), durante la quale evaporò quasi il 70% della sua acqua. Una nuova ricerca ha rivelato che questo evento si sviluppò in due fasi distinte. Nella prima fase, durata 35.000 anni, il Mediterraneo rimase parzialmente […]