Tag attualità

La campionessa di kickboxing derubata a Termini recupera la borsa da sola: «Mi sento Batman, dalle forze dell’ordine nessun aiuto»

Rubano la borsa alla campionessa di kickboxing Elena Pantaleo 1.jpg

La denuncia social della consigliera Coni dopo la disavventura a Roma: «Carabinieri e militari volevano identificarmi e ho solo perso tempo, l'ho recuperata da sola seguendola con un monopattino»
L'articolo La campionessa di kickboxing derubata a Termini recupera la borsa da sola: «Mi sento Batman, dalle forze dell’ordine nessun aiuto» proviene da Open.

Una scoperta incredibile: una tomba intatta del Medio Regno trovata in Egitto

i952671.webp

Un recente scavo archeologico in Egitto ha portato alla luce una tomba intatta risalente al Medio Regno (2050 a.C. - 1710 a.C.), contenente 11 tombe con ossa e manufatti antichi. La scoperta, situata nella Necropoli di Al-Asasif, è stata annunciata dal Ministero egiziano del Turismo e delle Antichità. Tra i reperti trovati, numerosi gioielli, specchi di rame e una piccola statua egiziana. Gli scavi sono ancora in corso e promettono ulteriori rivelazioni sulle pratiche funerarie e la cultura dell'antico Egitto.

Straordinaria: una nave mercantile di 2.000 anni fa ritrovata a Siracusa

i952977.webp

Un gruppo di archeologi italiani ha scoperto una nave mercantile affondata quasi duemila anni fa nei pressi della provincia di Siracusa. Nonostante il lungo tempo trascorso dall'incidente, il carico della nave, comprendente circa 40 anfore, è rimasto in gran parte intatto. La datazione al carbonio deve ancora essere completata, ma si ritiene che il naufragio risalga alla fine del I secolo a.C. o all'inizio dell'età augustea. Le anfore erano utilizzate per trasportare allume, un composto chimico fondamentale per la produzione tessile dell'epoca. I primi indizi del ritrovamento sono emersi nel gennaio 2022, quando pescatori locali segnalarono la presenza di oggetti sui fondali marini della Riserva Naturale dell'Oasi Faunistica di Vendicari. Le ricerche sono tuttora in corso per analizzare i materiali recuperati e determinare con maggiore precisione la cronologia e l'origine del carico.

L’origine della lingua scritta scoperta incisa su un artefatto mesopotamico

i953129.webp

I ricercatori dell'Università di Bologna hanno scoperto che un manufatto mesopotamico di seimila anni fa è collegato all'origine del sistema di scrittura proto-cuneiforme. Questo antico sistema utilizzava sigilli cilindrici con simboli, che venivano impressi su tavolette di argilla morbida per creare storie visive. Lo studio, pubblicato sulla rivista Antiquity, ha dimostrato che queste immagini si sono evolute in una forma arcaica di scrittura tra il 3350 e il 3000 a.C. nella città di Uruk, in Iraq. I sigilli venivano utilizzati come parte di un sistema contabile per tracciare la produzione e il trasporto di beni. Questa scoperta illustra come alcune immagini preistoriche siano state integrate nei primi sistemi di scrittura, segnando il passaggio dalla preistoria alla storia.