Tag ambiente

Creata una nuova area naturale protetta di quasi 300mila ettari in Argentina (dove saranno vietate tutte le attività di pesca)

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Patagonia Azul è il nuovo fiore all’occhiello della conservazione marina in Argentina. La provincia di Chubut ha infatti istituito un’area naturale protetta di quasi 300.000 ettari, rendendola la riserva costiera più estesa del Paese. Il parco si estende lungo un tratto strategico dell’Atlantico meridionale, da Cabo Dos Bahías fino a sud di Bahía Bustamante, comprendendo...

Sudafrica, almeno 57 morti nelle inondazioni del Capo Orientale: “Siamo paralizzati dalla mancanza di risorse”

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Una tragedia annunciata quella che ha colpito il Capo Orientale, in Sudafrica, dove le inondazioni hanno causato almeno 57 vittime nella zona di Mthatha, come riporta AP. L’evento drammatico solleva interrogativi sulla preparazione delle autorità locali di fronte ai disastri naturali, sempre più frequenti a causa dei cambiamenti climatici. Floods following heavy rain and snow...

Ghiacciai e foreste a rischio in Argentina: la petizione contro le politiche scellerate del presidente Milei

germana carillo n 120x120.jpg

Dalla sua elezione nel novembre 2023 con il 56% dei consensi, Javier Milei – economista ultraliberista– ha praticamente dato il via a un’offensiva normativa per deregolamentare l’economia argentina. Tra i bersagli principali ci sono proprio le leggi ambientali, da lui considerate un ostacolo allo sviluppo e agli investimenti stranieri. Il presidente ha più volte definito...

“Non lasciamo che le profondità marine diventino il ‘Far West’”: il monito di Guterres alla Conferenza ONU di Nizza

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Il grido d’allarme risuona forte e chiaro dal palco della Terza Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani a Nizza. “L’oceano è l’ultima risorsa condivisa, ma stiamo fallendo”, ha dichiarato António Guterres, segretario generale dell’ONU, inaugurando lunedì scorso il vertice che riunisce oltre 120 Paesi fino al 13 giugno. The ocean is the ultimate shared resource,...

Darvaza Gas Crater: dopo 50 anni stanno davvero riuscendo a spegnere la “Porta dell’Inferno”?

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Nel cuore del deserto del Karakum, in Turkmenistan, si trova uno dei luoghi più inquietanti e affascinanti del pianeta: la cosiddetta “Porta dell’Inferno”, un cratere infuocato che arde ininterrottamente da oltre cinquant’anni. Ma ora, questo spettacolo infernale sembra destinato a spegnersi. Il cratere, ufficialmente noto come Darvaza Gas Crater, è nato nel 1971, quando alcuni...

Play for Plankton: questo gioco ti permette di contribuire alla ricerca scientifica… divertendoti!

rebecca manzi ph 120x120.jpg

L’applicazione Play for Plankton è tornata con una nuova versione completamente rivisitata, pronta a coinvolgere giocatori di ogni età in una missione davvero speciale: contribuire alla ricerca scientifica divertendosi. Questo gioco innovativo permette infatti di supportare i ricercatori che studiano la salute degli ecosistemi marini e il ruolo cruciale del plancton, i minuscoli organismi che...

Scienziati scoprono la pianta che ripulisce il suolo: le sue foglie “estraggono” nichel e metalli pesanti del terreno

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Nel cuore delle Filippine, precisamente nella parte occidentale dell’isola di Luzon, un team di scienziati ha scoperto una pianta unica nel suo genere. Si chiama Rinorea niccolifera ed è in grado di fare qualcosa che sembra uscito da un romanzo di fantascienza: assorbe metallo, in particolare nichel, in quantità incredibilmente elevate, senza avvelenarsi. A riportarlo...

Presentata in prima nazionale a CinemAmbiente “Taranto Chiama”, la docu-inchiesta di Rosy Battaglia (i vincitori del festival)

germana carillo n 120x120.jpg

“Taranto chiama” l’eccezionale docu-inchiesta di Rosy Battaglia, giornalista d’inchiesta e documentarista, ideatrice di Cittadini Reattivi, progetto di civic journalism su salute, ambiente e legalità, è sbarcata in prima nazionale a CinemAmbiente, il più importante festival del documentario ambientale in Italia. Un excursus intenso sulle vicende di una comunità ufficialmente riconosciuta “zona di sacrificio” dall’ONU, tutto attorno al polo...

Questo vulcano in Alaska potrebbe cambiare il modo in cui prevediamo le eruzioni

ilaria pagliaro ph 120x120.jpg

Mentre i vulcani attivi tradizionalmente offrono segnali d’allarme ben riconoscibili — come terremoti e deformazioni del suolo causate dall’accumulo di magma e gas nelle camere sotterranee — alcuni vulcani riescono a eruttare in modo quasi silenzioso, senza alcun segnale evidente. Sono i cosiddetti vulcani “stealthy”, o “silenziosi”, ed è proprio su questi che si concentra...