Tag ambiente

Sostanze cancerogene nell’aria del Friuli dovute all’utilizzo di stufe e camini a legna

stufe a legna

Durante gli “Stati generali sulla qualità dell’aria”, la tre giorni pordenonese in corso, è emerso un grave problema che riguarda il Friuli Venezia Giulia: l’elevata concentrazione, in Carnia e nel Pordenonese, di benzopirene, considerato cancerogeno. Soprattutto in Carnia, segnala il Gazzettino, il problema è correlato all’uso di stufe e caminetti a legna, il cui impiego...

In giro già ci sono ancora fuochi d’artificio illegali, sequestrati 10 tonnellate di botti abusivi

fuochi illegali

Si avvicina il Capodanno e con esso la sistematica certezza: il commercio illegale di fuochi d’artificio. Già in Campania sono stati sequestrati circa 10 tonnellate di “fuochi” abusivamente detenuti, quasi 2milioni di pezzi. Nell’indagine “Natale sicuro”, infatti, oltre 1.600.000 pezzi, infatti, sono stati sequestrati nel corso di più interventi eseguiti tra Napoli, Pozzuoli e Palma...

Riutilizzo imballaggi, perché anche l’Italia dovrebbe subito adottare un sistema di deposito cauzionale

deposito cauz

Sono passate due settimane da quando la Commissione Ue ha proposto un rivoluzionario regolamento (il PPWR, Packaging and Packaging Waste Regulation) che ha l’obiettivo di ridurre lo spreco degli imballaggi, puntando sul riuso e su pratiche virtuose come il vuoto a rendere. Il primo scopo è quello di prevenire la produzione di rifiuti di imballaggio,...

I rifiuti sequestrati in Italia in un anno, se messi in fila, arriverebbero dalla Calabria alla Svizzera

discarica

Tra criminalità ambientale, economica e organizzata, in Italia ancora sono vive e vegete le ecomofie, quell’insieme di interessi trasversali in cui si intrecciano corruzione e illeciti amministrativi. Quasi il 44% dei reati contro l’ambiente si concentra in Campania, Puglia, Calabria e Sicilia, mentre, a livello provinciale, Roma risulta prima per ecoreati. 9.490 i reati nel...

“Piove plastica dal cielo!” e le conseguenze di questo sono più gravi di quello che pensiamo

pioggia di plastica

Ogni giorno, sulle nostre teste piove una quantità incredibile di particelle di plastica, della cui presenza neanche ci accorgiamo, ma le cui conseguenze per la salute (nostra e dell’ambiente) iniziano a farsi sentire con forza. È quanto denunciano alcuni ricercatori dell’Università di Auckland, in Nuova Zelanda: ogni giorno una media di quasi 5000 particelle di...

Eventi estremi, stagioni sempre più mutevoli e moria di uccelli: l’ultimo allarme inascoltato sull’Artico

artico pfas

Parliamo quotidianamente di come la crisi climatica e i suoi devastanti effetti stiano stravolgendo l’aspetto dell’intero Pianeta e spingendo noi stessi, la causa di tutto ciò, e gli ecosistemi, le vittime, verso scenari apocalittici. Tra i territori più colpiti da questo declino vi sono le regioni dell’Artico. Come è cambiato l’Artico negli ultimi mesi? Quali...

COP27: Il Brasile di Lula è tornato

ccimage 52470706850 aa8990c57a o scaled 1

Ristretto – Il Brasile di Lula torna protagonista nella lotta al cambiamento climatico in occasione della COP27. Il Presidente è intervenuto in difesa dell’Amazzonia e contro la deforestazione, ma non sono mancate le polemiche. Si è conclusa il 20 novembre scorso la COP27, tenutasi in Egitto in un clima geopolitico teso, tra la guerra in […]