Tag ambiente

La prossima volta che ordini d’asporto, rinuncia alle bustine di salsa: ecco perché

Salse.jpg

Viviamo in un’epoca in cui la comodità sembra avere la priorità su tutto. Uno degli esempi più evidenti è l’uso della plastica monouso, presente in ogni aspetto della nostra vita quotidiana: dagli imballaggi alimentari alle bottiglie, dalle posate usa e getta alle bustine di condimenti. Questi oggetti, utilizzati per pochi minuti, impiegano secoli a degradarsi...

Fine della luna di miele tra Bezos e il clima? Il suo fondo sospende il supporto agli obiettivi green (e Trump esulta)

fondo bezos clima.jpg

La lotta al cambiamento climatico segna un punto critico con la sospensione dei fondi concessi dal Bezos Earth Fund — il colosso filantropico da 10 miliardi di dollari istituito da Jeff Bezos — all’iniziativa globale Science Based Targets initiative (SBTi). Malgrado il rinnovamento di finanziamenti fosse considerato quasi scontato, a destare preoccupazione è la motivazione...

Se mangi pesce, mangi anche plastica: trovate microplastiche nel 99% dei campioni analizzati

Microplastiche pesce 1.jpg

Un recente studio ha rivelato un dato preoccupante: il 99% dei campioni di pesce analizzati conteneva microplastiche, evidenziando l’ampia diffusione di questi inquinanti nei mari e nei prodotti alimentari. La ricerca, condotta in Oregon, ha coinvolto diverse specie di pesci e crostacei, tra cui salmone Chinook, gambero rosa e merluzzo, mostrando che praticamente ogni esemplare...

Tasso di Matari, un albero sardo tra i più belli d’Europa: come votarlo e aiutarlo a vincere il titolo 2025

Cover Redazione Nuova 1500 x 1000 px 19.jpg

Un antico guardiano dei selvaggi valloni del Supramonte di Urzulei si prepara a scrivere un nuovo capitolo della storia naturalistica d’Italia. Conosciuto in Sardegna come S’Eni ’e Matari, questo maestoso Tasso (nome scientifico Taxus baccata L., 1753), alto 17 metri e con una circonferenza di oltre 5, rappresenterà il nostro Paese al prestigioso European Tree...

Senza Elena Croce, l’Italia sarebbe diversa: la storia della prima donna che lottato per la tutela ambientale e culturale

Elena Croce.jpg

Elena Croce è stata una figura fondamentale nella storia dell’ambientalismo italiano, pioniere di una causa che, all’epoca, sembrava ancora lontana dal cuore delle politiche pubbliche. Nata a Napoli nel 1915, figlia del celebre filosofo Benedetto Croce, la sua educazione fu intrisa di impegno civico e culturale, elementi che segnarono il suo percorso di vita. La...

Scoperta rivoluzionaria: ecco il carbone vegetale che può eliminare il pericoloso cromo cancerogeno dall’acqua

Biochar cromo.jpg

L’inquinamento da metalli pesanti rappresenta una delle maggiori minacce per l’ambiente e la salute umana. Tra questi, il cromo esavalente (Cr(VI)) spicca per la sua elevata tossicità e la capacità di contaminare le falde acquifere, mettendo a rischio milioni di persone in tutto il mondo. Tuttavia, una recente scoperta dei ricercatori dell’Università di Waterloo ha...

Questi sono i 122 comuni italiani in cui si ricicla più plastica: come si posiziona il tuo nella classifica?

Plastica 3.jpg

In un’epoca in cui l’inquinamento da plastica minaccia ecosistemi e città, c’è chi ha deciso di non restare a guardare. Sono 122 i Comuni italiani che hanno detto basta alla plastica abbandonata, impegnandosi in politiche concrete per la sostenibilità. Il riconoscimento arriva da Plastic Free Onlus, l’organizzazione che dal 2019 lavora per contrastare il degrado...