Tag ambiente

La Florida costruisce un centro di detenzione per migranti nelle Everglades, una delle aree naturali più protette e delicate degli USA

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Lo Stato della Florida ha avviato la costruzione di un centro di detenzione per migranti irregolari nel cuore delle Everglades, una delle aree naturali più protette e delicate degli Stati Uniti. Il nuovo impianto, soprannominato “Alligator Alcatraz” dal procuratore generale della Florida James Uthmeier, sorgerà presso l’aeroporto Dade-Collier Training and Transition, una pista poco utilizzata...

Questo robot brasiliano pianta 14mila alberi al giorno

rebecca manzi ph 120x120.jpg

In un mondo in cui l’emergenza climatica chiede soluzioni rapide ed efficaci, una startup brasiliana ha deciso di rispondere in modo rivoluzionario: non con droni, come spesso si vede nei progetti di riforestazione, ma con un robot terrestre capace di piantare oltre 14.000 alberi al giorno. Il protagonista di questa innovazione si chiama Forest.bot, ed...

Vietare i sacchetti di plastica funziona davvero: negli Stati Uniti, i rifiuti sulle coste si sono ridotti di quasi la metà grazie alle politiche in vigore

germana carillo n 120x120.jpg

Le politiche sui sacchetti di plastica hanno ridotto significativamente la percentuale di sacchetti di plastica tra i rifiuti costieri. È quanto emerge da uno studio pubblicato su Science, che dimostra come tassarli o proibirne del tutto l’uso avrebbe portato a ridurre fino al 47% la quota di questo tipo di rifiuti rispetto al totale di quelli raccolti tra...

Debito ecologico e finanziario: che cosa sono e perché è ora di riconoscere il credito del Sud globale

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Nel dibattito globale su crisi climatica e giustizia sociale, emerge con forza una questione ancora poco compresa ma sempre più urgente: il debito ecologico che i Paesi industrializzati hanno contratto verso il Sud del mondo. Un concetto che, come sottolinea il documento “Colmare il divario Nord-Sud: una responsabilità condivisa per la giustizia economica ed ecologica”,...

Così batteri e piante autoctone rigenerano i terreni contaminati da metalli pesanti in Sardegna

riccardo liguori ph 120x120.jpg

In Sardegna, tra le colline dell’ex sito minerario di Ingurtosu, si sperimenta una bonifica del tutto naturale: protagonisti sono batteri “buoni” e piante autoctone, alleati insospettabili nella lotta contro l’inquinamento da metalli pesanti. È il cuore di una delle azioni del progetto RETURN, iniziativa nazionale finanziata dal PNRR che coinvolge 26 partner tra enti pubblici,...

Questa città punta ad essere la più verde del Messico piantando 20mila alberi entro la fine del 2025

rebecca manzi ph 120x120.jpg

La città di Guadalajara si prepara a un’importante trasformazione urbana grazie al Piano Strategico di Arbolado Urbano presentato dalla sindaca Verónica Delgadillo García. L’obiettivo è ambizioso: piantare 20 mila alberi entro la fine del 2025 e riconquistare spazi pubblici finora dominati dal cemento. Una sfida che punta a fare della capitale dello Stato di Jalisco...

Ti racconto la più grande pulizia subacquea collettiva di sempre realizzata da 633 sommozzatori

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Nel 2019 un gruppo di 633 subacquei si è immerso nelle acque di Deerfield Beach, in Florida, per compiere un’azione senza precedenti: la più grande pulizia subacquea collettiva mai registrata. L’obiettivo non era solo battere un Guinness World Record, ma soprattutto richiamare l’attenzione sull’urgenza della tutela ambientale marina. Un record con una lunga storia Il...

“Così coltiviamo la lattuga nel deserto più arido del mondo” (grazie alla nebbia)

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Nel nord del Cile, una rete di fili tesi tra due pali raccoglie acqua dalla nebbia. È nel deserto di Atacama, uno dei luoghi più aridi del Pianeta, che si sta portando avanti un esperimento tanto radicale quanto necessario: coltivare ortaggi, come la lattuga, utilizzando esclusivamente acqua estratta dall’umidità dell’aria. “Stiamo coltivando lattuga idroponica utilizzando...

L’ultima follia di Uber: i servizi per spostarsi in elicottero e in barca in Costiera Amalfitana

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Uber torna a far parlare di sé con una trovata che farà sicuramente impazzire influencer e turisti danarosi: Uber Copter e Uber Boat, due nuovi servizi per spostarsi in elicottero da Sorrento a Capri o navigare in barca lungo la Costiera Amalfitana. L’idea è semplice (e ben confezionata): offrire un’alternativa veloce, esclusiva e super instagrammabile...