Tag ambiente

Ha aperto Corona Island, paradiso della sostenibilità o un’operazione di branding (e greenwashing) per ricchi?

Corona Island.jpg

Nel cuore del Mar dei Caraibi, al largo della Colombia, ha aperto i battenti Corona Island, un progetto ambizioso firmato dal celebre marchio di birra Corona. Presentata al mondo come un’oasi di ecoturismo, l’isola è ora ufficialmente aperta al pubblico, offrendo un’esperienza esclusiva a contatto con la natura, all’insegna del rispetto ambientale. Corona Island si...

Defender lancia un premio globale per i piccoli (grandi) eroi della conservazione

Cover Redazione Nuova 1500 x 1000 px 11.jpg

C’è chi opera nell’ombra, lontano dai riflettori, per proteggere l’ambiente e aiutare le comunità vulnerabili. Sono piccole organizzazioni, spesso a corto di risorse, ma ricche di passione e competenza. Proprio a loro si rivolge la nuova iniziativa “Defender Awards“, lanciata dal brand britannico per supportare concretamente gli eroi locali della conservazione e del supporto umanitario....

Sacrificare una tribù per costruire la nuova Hong Kong? La verità dietro la decisione dell’India

india tribu.jpg

Un porto gigantesco, una base militare, una centrale energetica e una nuova città da 650.000 persone, oltre a frotte di turisti ogni anno: se il Great Nicobar Development Project dovesse andare a segno, uno dei popoli più isolati al mondo potrebbe essere spazzato via. È l’allarme lanciato da Survival International che nel nuovo rapporto intitolato “Crushed: how...

Il continente sotto stress: perché l’Europa sta vivendo la peggiore crisi climatica di sempre

Valencia 3.jpg

Sei ondate di calore, una delle quali la più lunga mai registrata in Europa sudorientale, alluvioni diffuse e temperature medie da record per quasi metà del continente. Il nuovo rapporto “Stato Europeo del Clima 2024“, pubblicato dal Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus (C3S) e dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (OMM), è un grido di allarme...

Stiamo distruggendo anche le specie vegetali (in Europa assenti 4 piante su 5), lo studio shock

distruzione specie vegetali studio c.jpg

Distruggiamo tutto, anche le specie vegetali: uno studio shock guidato dall’Università di Tartu (Estonia) indica che le attività umane possono influenzare negativamente la biodiversità della flora selvatica fino a centinaia di chilometri di distanza e sono in grado di annientare quattro specie su cinque. La conclusione conferma altre ricerche precedenti: a titolo di esempio, un...

Innovare per non sprecare: queste sono le aziende italiane vincitrici del Premio Impresa Ambiente 2025

Copia di Cover Redazione 4.jpg

Non solo dichiarazioni d’intenti, ma progetti concreti, scalabili e misurabili: è questo lo spirito del Premio Impresa Ambiente, il più importante riconoscimento italiano per le aziende che hanno fatto della sostenibilità una leva strategica di innovazione e competitività. Promosso dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e da Unioncamere, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente...

Dagli antibiotici alla caffeina: le tracce di farmaci e cosmetici nelle acque incontaminate delle Svalbard

svalbard.jpg

Tracce di farmaci e prodotti per la cura personale nelle acque marine superficiali e reflue nel Kongsfjorden, un fiordo dell’arcipelago artico delle isole Svalbard. È quanto emerge da una ricerca pubblicata sulla rivista Science of The Total Environment, coordinata dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche di Roma (Cnr-Isp) e realizzata in collaborazione con...