Tag ambiente

Da rifiuto a risorsa preziosa: questi scienziati italiani hanno trasformato la plastica in amminoacidi

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Da Varese arriva una scoperta che potrebbe cambiare il modo in cui il mondo affronta l’inquinamento da plastica. Presso l’Università dell’Insubria, un gruppo di ricercatori ha sviluppato un processo biotecnologico innovativo capace di trasformare il PET – il polietilentereftalato delle comuni bottiglie – in amminoacidi puri, ovvero molecole di grande valore economico e scientifico. Il...

Addio PFAS: presentata a Ecomondo la tecnologia italiana che promette di eliminarli per sempre

francesca biagioli n 120x120.jpg

Sono soprannominati “forever chemicals” perché, una volta dispersi nell’ambiente, non si degradano praticamente mai. Parliamo ovviamente dei PFAS (sostanze perfluoroalchiliche) che si accumulano in acqua, suoli e organismi viventi, entrando nella catena alimentare e causando effetti potenzialmente nocivi per la salute umana e per gli ecosistemi. Da anni, scienziati e istituzioni in tutto il mondo...

Campi Flegrei: confermato il livello di allerta gialla, cosa significa?

germana carillo n 120x120.jpg

Il Dipartimento della Protezione Civile ha confermato il livello di allerta giallo per rischio vulcanico nell’area dei Campi Flegrei, corrispondente alla fase 2 di “Attenzione”. La decisione arriva dopo la riunione della Commissione Grandi Rischi – settore rischio vulcanico – e tiene conto degli ultimi aggiornamenti sullo stato del vulcano e delle nuove strategie operative...

Niente più segreti sui PFAS: Il Tar del Piemonte obbliga l’ex Solvay di Spinetta Marengo a rivelare tutti i dati sulle emissioni

francesca biagioli n 120x120.jpg

Una nuova e importante sentenza del TAR Piemonte segna una svolta nella lunga battaglia per la trasparenza ambientale a Spinetta Marengo, frazione di Alessandria. Dopo anni di silenzi, omissioni e segreti industriali, i cittadini avranno finalmente accesso ai dati sulle emissioni ambientali di PFAS e altre sostanze pericolose provenienti dallo stabilimento Syensqo (ex Solvay). Il...

Hai mai assaggiato l’Annona? Questo frutto tropicale (coltivato in Calabria e Sicilia) è un’esplosione di gusto

marco crisciotti ph 120x120.jpg

Un frutto esotico può diventare simbolo della biodiversità calabrese al pari del bergamotto e del peperoncino? La risposta, più che positiva, arriva dall‘annona, anche detta anche cirimoia o cherimoya, che da secoli ha trovato nella punta dello Stivale il suo habitat ideale. Un protagonista poco convenzionale della tradizione agroalimentare meridionale racconta una storia di adattamento...

Nuovi limiti per i PFAS e stop alle microplastiche nei cosmetici e nei detersivi: la svolta green della Svizzera

francesca biagioli n 120x120.jpg

Anche la Svizzera sta prendendo posizione contro le sostanze chimiche più persistenti e inquinanti. Con la revisione dell’Ordinanza sulla riduzione dei rischi inerenti ai prodotti chimici (ORRPChim), approvata il 29 ottobre 2025, il Consiglio federale ha introdotto nuove misure per limitare la diffusione delle sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) e delle microplastiche, allineando la legislazione...

“Le spiagge sono di tutti”: il sindaco di Bacoli ordina ai lidi militari di restituire 25mila mq di arenile

germana carillo n 120x120.jpg

“Ho sempre ritenuto che quella delle spiagge libere fosse una battaglia sacrosanta di civiltà”, con queste parole Josi Gerardo Della Ragione, sindaco di Bacoli, in provincia di Napoli, continua la sua battaglia di legalità. Ormai noto per i suoi interventi a gamba tesa (e molte amministrazioni dovrebbero prenderne esempio) in molte delle questioni riguardanti il...