Tag ambiente

Erutta il vulcano Sundhnukur in Islanda: centinaia di evacuati dopo 130 scosse sismiche (e aria irrespirabile)

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Un’altra eruzione vulcanica scuote la penisola islandese di Reykjanes. È la dodicesima dal 2021 e la nona solo dall’inizio del 2023. Se i flussi di lava non minacciano le infrastrutture, a preoccupare è la qualità dell’aria, che ha raggiunto livelli allarmanti a Reykjanesbær. Alle prime luci dell’alba del 16 luglio 2025, una fessura si è...

Greenpeace lancia una campagna shock dopo la maxi multa da 660 milioni di dollari: “chi pagherà per tutto questo?”

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Greenpeace International si trova a fronteggiare una delle sfide più dure della sua storia: una multa da 660 milioni di dollari inflitta da un tribunale americano. Il motivo? Aver sostenuto le proteste pacifiche contro il controverso progetto petrolifero del Dakota Access Pipeline nel 2016. La denuncia arriva da Energy Transfer, la compagnia responsabile dell’opera, che...

Torna l’allarme alga tossica in Puglia: le spiagge più colpite e i rischi per i bagnanti

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Con l’aumento delle temperature marine e la calma delle acque, fa nuovamente capolino una vecchia conoscenza degli ecosistemi costieri pugliesi: Ostreopsis ovata, la cosiddetta alga tossica. I primi rilievi dell’Arpa Puglia segnalano la presenza dell’organismo in diversi punti della costa barese, anche se le concentrazioni rilevate restano sotto la soglia di pericolo. Tracce rilevate tra...

Una grande corrente oceanica si è invertita per la prima volta? Ti spiego cosa sta succedendo

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Nei giorni scorsi è circolata una notizia secondo cui una delle principali correnti oceaniche si sarebbe invertita per la prima volta nella storia, con potenziali effetti catastrofici sul clima globale. L’allarme è partito da un articolo di IntelliNews, poi ripreso da vari media internazionali, che faceva riferimento a uno studio pubblicato a fine giugno sulla...

La Danimarca dice stop a 23 pesticidi PFAS: un segnale chiaro per proteggere le falde acquifere (e la nostra salute)

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Una decisione necessaria: l’Agenzia danese per la protezione dell’ambiente ha annunciato il ritiro dell’autorizzazione a 23 prodotti fitosanitari contenenti PFAS, sostanze note per la loro persistenza nell’ambiente e la loro capacità di contaminare le falde acquifere. Una mossa che non solo mette in primo piano la tutela della salute pubblica e degli ecosistemi, ma lancia...

Dormire in spiaggia si può? Cosa dice la legge e cosa rischi davvero

rosita cipolla n 120x120.jpg

In Italia, la spiaggia rientra nel demanio pubblico: un bene “di tutti” che, in assenza di divieti, può essere usufruito liberamente, compreso per dormire una notte sotto le stelle. Nessuna legge nazionale vieta il dormire in spiaggia, purché non si trasformi in una forma di appropriazione del suolo pubblico. L’articolo 822 del Codice Civile è...

“Prima era una fogna a cielo aperto, ora un’oasi”: ti racconto la straordinaria rinascita del fiume più inquinato d’Europa

rebecca manzi ph 120x120.jpg

Per decenni, il fiume Emscher è stato sinonimo di degrado ambientale: un corso d’acqua trasformato in fogna a cielo aperto nel cuore industriale della Germania. Ma oggi, quel che un tempo era una discarica liquida è diventato un simbolo di rinascita ecologica, grazie a un ambizioso progetto da 5,5 miliardi di euro. Il fiume scorre...

Microfono d’Oro 2025: c’è un tocco di green (carpet) tra le stazioni e i programmi radio premiati

riccardo liguori ph 120x120.jpg

Giunto alla quindicesima edizione, il Premio Microfono d’Oro ha confermato anche nel 2025 il suo ruolo centrale nel panorama radiofonico italiano. Nella cerimonia tenutasi il 10 luglio nella Sala della Protomoteca in Campidoglio, a Roma, sono stati premiati speaker, programmi, registi, tecnici e redazioni che nell’ultimo anno si sono distinti per qualità, innovazione e impatto....